FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] 1971, p. 14), in virtù dei rapporti tra un'ala del gruppo omonimo e il Feltrinelli.
Nell'estate 1971 il F. fu in Trent'anni di cultura, in Paragone, XXXVI (1985), 245, pp. 47-58; A. Cipriani-G. Cipriani, Sovranità limitata. Storia dell'eversione ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] .
Altrettanto incerto è il giudizio sul gruppo - non omogeneo - di dipinti esistenti 125; A. Pasini, Documenti che riguardano M. e la sua famiglia, ibid., 1 ott. 1937, pp.. 45-47; 2 genn. 1938, pp. 97-101; 3 apr. 1938, pp. 161 s.; 5 ott. 1938, pp ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] i disegni del F. si ricordano in particolare il gruppo di proprietà della Società napoletana di storia patria e G. Fiengo, Gioffredo e Vanvitelli nei palazzi dei Casacalenda, Napoli 1976, pp. 47 s., 56, 64, 153, 211, 239, 254; C. Garzya, Interni ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] Dopo lo scioglimento del Partito d'Azione, aderì al gruppo di Unità popolare per confluire poi con questo nel Partito , 1910-28, a cura di C. Pavone, Milano 1962, pp. 47, 48, 122; Aspetti e figure della pubblicistica repubblicana, in Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] 1784 e il 1785, dall'ambasciata spagnola con la complicità di un gruppo di cortigiani e diretta a travolgere l'A. e l'austrofila regina B. Maresca, La Marina napoletana nel sec. XVIII, Napoli 1902, pp. 47 ss. e 88 ss., e cfr. di lui ancora, per la ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] (1901) e dal Malaguzzi Valeri (1902) con un gruppo esiguo ma qualitativamente notevole di disegni conservati a Milano (Bibl . Ambrosiana): Testa femminile (Arano Cogliati, 1981, n. 47); Testa femminile di tre quarti e Ritratto di bimbo di tre ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] sua azione di moderatore dell'opinione pubblica e dei gruppi politici, ma ormai la situazione gli sfuggiva di e l'impresa dei Mille, Roma 1961, pp. 28-31, 33 s., 37 s., 47; B. Montale, Genova nel Risorgimento, Savona 1979, pp. 30-38, 91 s., 136; ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] (PDS), il L. aderì alle posizioni del gruppo che diede vita a Rifondazione comunista con una dichiarazione . L., pp. 37-46; A. Zanardo, Filosofia e società in C. L., pp. 47-56; N. Badaloni, Esistenzialismo, libertà e marxismo in C. L., pp. 57-64; G ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] di balia. Legazioni e commissarie. Istruz. e lettere a oratori, 47, cc. 9 s. Per l'azione di collegamento del F. Dieci di balia. Responsive, 146-149, 151, passim. Un altro gruppo di lettere è indirizzato a C. Tosinghi, commissario a Pisa, in ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] fra analisi genetica e morfologica, specialmente nel gruppo di specie Drosophila pseudoobscura. I risultati di questo Drosophila, in Advances in Genetics, VII [1955], pp. 47-92). Per questa sottile discriminazione era necessario prendere in esame ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...