CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] cercò invano di esautorarmi nel concetto e nelle speranze dei gruppi politici... Dal 1860 in poi credo esser questa la Carteggi polit. ined. di F. Crispi, 1860-1900, Roma 1912, pp. 34 s., 47, 55, 57, 216 ss., 230-234, 282, 284, 287, 296 s., 302, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] . fu quello di affrettare il processo di disgregazione del gruppo del Buonarroti (da lui criticato, a quanto sembra, potuto idearsi" (al Crispi, 22 maggio 1860, ibid., b. 521/47/1).
Lasciata finalmente Malta il 1º giugno con una ventina d'esuli ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] di sussidio in natura agli agricoltori. Invece, in un secondo gruppo di saggi, steso tra il 1877 e il 1878 - pp. 173 ss.; E. Croce, Ricordi familiari, Firenze 1962, pp. 20 s., 47-50; T. Pedio, Storia della storiografia lucana, Bari 1964, pp. 115-120; ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] svizzero che alloggiava nella stessa casa. In quegli anni (1746-47) le truppe sarde e imperiali si accamparono spesso nei dintorni, d'Inghilterra, L. Dutens, si era trovato in relazione con un gruppo di dotti, come il conte di Saluzzo, il Lagrange e G ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] alle idee dei 'cattolici', ed è chiaramente nell'altro gruppo" (pp. 41 s.). L'accenno però del F. , in G. Falco, In margine alla vita e alla storia, Milano 1967, pp. 1-47; G. Pistarino, Ricordo ligure di G. F., in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] 'analisi che penetra nella quotidianità in un gruppo di composizioni satiriche di concezione più complessa nei versi e nella "Cronaca", in Il Vieusseux, VII (1994), 20, pp. 33-47; L. Trenti, "Un'ombra di quel brio": G. ed Orazio, in Antico Moderno, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] di G. F., 1956, p. 15), descritto come un gruppo ligneo tradizionale nel citato Tractato del 1514 ma poi completamente rinnovato sotto gran cancelliere di Carlo V (Romano, 1986, p. 47). La cappella della Maddalena fu completata, come attestato da ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] appoggiato da Mantova, aveva intanto introdotto in città un gruppo di armati. B., nel tentativo di metter pace fra secc. XV e XVI, II, Firenze 1960, pp. 35-50, passim (pp. 47-49 un elenco dei libri di B.; alle pp. 35-41 inventario incompleto dei ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Matteo Asola, che aveva coordinato un gruppo di autori settentrionali, tutti religiosi, firmò musicali prenestine del secolo XVI, in Note d’Archivio, I (1924), pp. 43-47; A. Cametti, Palestrina, Milano 1925; R. Casimiri, I diari sistini. I primi ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] e con Jean-D. Lanjuinais: con tutto il gruppo, cioè, dei giansenisti parigini che ruotavano intorno alla de' Ricci-Henri Grégoire (1796-1807), Firenze-Paris 1963, pp. 7, 15, 32, 34, 40, 47, 50, 57, 66, 69, 78, 83, 97 s., 100, 102-106, 112 s., 115, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...