DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] Medici, suo protettore sin dal 1626, per il quale produsse un gruppo di opere oggi nei depositi degli Uffizi, in origine collocate nella da G.D. Ferretti (Del Bravo, 1966), nel 1646-47 la già citata Caduta di s. Paolo di Vallombrosa; infine la ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Pagliano, nell'ambito del movimento della Scapigliatura; il gruppo sarà poi istituzionalizzato nel 1875 come "Circolo degli , La Galleria d'arte moderna di Milano, I,Milano 1975, pp. 47 s., figg. 622-641; Storia della pitt. ital. dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] Strettamente in contatto col D'Annunzio era il gruppo di giovani artisti al quale si era legato . Lo Curzio, D., in Ottocento minore. Incontri e pretesti, Palermo 1950, pp. 47-59; L. Baldacci, Poeti minori dell'Ottocento, Milano-Napoli 1958, I, pp. ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] 1935, in seguito ad una delazione, tutto il gruppo venne arrestato. L'A., rinchiuso nelle carceri Nuove storia della cultura a Torino (1920-1950), Torino 1977, pp. 9-11, 32, 36, 47, 60-63, 65, 67 s., 91-93, 118-120; V. Castronovo, Il Piemonte, ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] giocano nel gorgo di nuvole fungono da raccordo con il gruppo delle figure in basso dove il san Pietro ostenta uno di Galgano Saracini, in Prospettiva, 1981, n. 26, pp. 25-47; Mostra di opere d'arte restaurate nelle provincie di Siena e Grosseto ( ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] unì alla Resistenza italiana.
Conclusa la parentesi bellica, nel '47 il D. si sposò con una francese di famiglia agiata, fleur, Ciné-révélation. Nei primi anni Cinquanta i due capolista del gruppo, Nous deux e Grand Hôtel, tiravano su 1.200.000 copie ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...]
Quasi un secolo dopo la sua morte, il gruppo de La scoperta dell’America, che Persico aveva artists of the Capitol of the United States of America, Washington 1927, pp. 47-49, 68 s., 75-78, 108 s.; Diplomatic relations between the United States ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] (alla realizzazione contribuirono la Cassa di risparmio e un gruppo di industriali milanesi tra i quali Pirelli, Cantoni, 1936, pp. 1071 s.; Rassegna della previdenza sociale, luglio 1936, pp. 47 s. Cfr. inoltre: G. Aiello, La nomina a senatore di L. ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] Sommaruga.
Dal 1863 cominciò a frequentare quel gruppo di artisti, letterati e musicisti "scapigliati" C., Milano 1933; L'art ital. du XIXe et XXe siècle, Paris 1935, p. 47; T. C. e gli artisti lombardi del suo tempo (catal.), Milano 1938; M. ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] E. partecipò all'iniziativa di Costume, la rivista fondata da E. Sogno ed A. Magliano, dirigendola dal 1946 al '47. Il gruppo che la costituì, già attivo nella Resistenza, introdusse il problema morale, quasi in risposta al Politecnico, al centro del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...