FOCACCI, Amerigo
Stefania Frezzotti
Nacque il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da Andrea, marmista, e da Clementina Bertoli, bracciante. Iniziò a lavorare nelle botteghe dei marmorari [...] nei capelli, in legno). Grande successo ottenne Scherzo, gruppo, di cui si conoscono due versioni, formato da una p. 72; R. Papini, Le arti a Monza nel MCMXXIII, Bergamo 1923, pp. 47 s.; E. Poeschel, A. F., in Jahrbuch der jungen Kunst, IV (1923), ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Domenico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] e socievole, intorno a lui si riunì un folto gruppo di giovani, su cui ebbe un grande ascendente, di Faenza 1928; A. Zecchini, Ricordanze d'arte, Faenza 1930, pp. 32-47 (con bibl.); E. Golfieri, Lineamenti dell'Ottocento artistico romagnolo, in Studi ...
Leggi Tutto
AVIANI, Francesco
**
Nacque a Venezia, molto probabilmente il 25 nov. 1662, da Bernardo e da una Maddalena di cui non si conosce il cognome, e fu battezzato molto probabilmente in cattedrale il 3 dic. [...] un dipinto dell'A. -, che faceva parte di un gruppo di stampe rappresentanti "edifici reali", tutte tratte da dipinti dei ; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1852, p. 47; S. Rumor, Saggio di un dizionario biografico di artisti vicentini, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Cesare
Alberto Caracciolo
Operaio scultore in legno, nacque a Firenze il 13 febbr. 1869. Entrato da giovane nel movimento socialista, vi ebbe presto incarichi di rilievo, emergendo per le [...] segretario, e nel marzo del 1921 si schierò, nel gruppo parlamentare socialista, a metà strada fra le posizioni di G Milano, raccogliendo però intorno alla sua mozione solo 8.000 voti contro i 47.000 della sinistra di Serrati, 3.700 di O. Lazzari e 20 ...
Leggi Tutto
BALDO, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Padova il 20 febbr. 1884 da Attilio ed Emma Lazzaroni. Le frammentarie notizie sui suoi esordi segnalano che studiò arte a Parigi, dove frequentò Modigliani [...] di umorismo al Frigidarium di Rivoli (Torino) insieme con il gruppo francese. Nell'agosto 1914 fondò a Parigi il periodico interventista nei volumi dell'enciclopedia UTET per ragazzi Il Tesoro (1939-47), e per i volumi di M. Ripani, Le meraviglie ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...