DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] invenzioni, dalla presenza di un consistente gruppo di suoi legni nella raccolta della antica s.; P. Dreyer, Tizian und sein Kreis (catal.), Berlin 1971, pp. 20, 47 s.; M. Muraro-D. Rosand, Tiziano e la xilografia veneziana del Cinquecento (catal ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] dal D. può essere utilmente collegata a quella del gruppo di artisti che si è soliti radunare sotto la , presso Saint-Malo, il 20 luglio 1869 (Chronique des arts..., 1869, 47, p. 4).
Opere dell'artista sono conservate anche a Sorrento, una presso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] come Antonio del Nunziata e B. Penni. Nel gruppo delle teste ascrivibili a G. potrebbe rientrare anche il . Lindley, Cardinal Wolsey: Church, State and art, Cambridge 1991, pp. 34, 47, 267, 280-282, 285; A.P. Darr, New documents for Pietro Torrigiani ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] ff. 28r-29r). È certo che il D. apparteneva al gruppo dei personaggi più eminenti di Rimini: già il 15 febbr. 1448 Italic. Script., 2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 47; Cronache maiarestiane dei secc. XIV e XV..., ibid., XV, 2, a cura di A ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] alla Triennale di Milano, aggiudicandosi una medaglia d'oro (gruppo I, classe II), e alla seconda edizione del premio Civica Galleria d'arte moderna di Gallarate, Varese 1983, p. 47).
Fonti e Bibl.: I premiati alla Quinta Mostra sindacale di Milano ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] il bel Ritratto di due signore (ibid.), e'un gruppo di cinque tele a lui attribuite, già in collezione Sambon 'arti belle esp. nel palazzo di Brera l'anno 1826, Milano 1826, p. 47; Le glorie dell'arti belle esp. nel pal. di Brera l'anno 1827, Milano ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] mediceo, 595, c. 3v) e il 1647 (ibid., 596, c. 47, dove si parla della consegna di un calamaio, di uno scaldaletto e di una del progetto, con esiti che consentono di ricondurlo al gruppo dei più qualificati artefici del periodo.
Ignoti sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] 1996, pp. 207-209). Il dipinto presenta un gruppo serrato di figure in scorcio che si stagliano su fondo ; Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Allerhoechsten Kaiserhauses, IV (1886), 1, pp. 47-50; VII (1888), 2, pp. CXLV n. 5307, CXLVII n. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] , e sembra che abbia lavorato con lui al gruppo di statue lignee raffigurante la Madonna col Bambino tra 63-97; I.B. Supino, Jacopo della Quercia, Bologna 1926, pp. 6, 47; P. Bacci, Jacopo della Quercia. Nuovi documenti e commenti, Siena 1929, pp ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] ital. del s. XVII en España, Madrid 1965, pp. 343-47), non significano però necessariamente un soggiorno in Spagna.
è ignota la data proprietà della Cassa di Risparmio) di Piacenza. Un cospicuo gruppo (ora a Firenze, Gallerie: cfr. La natura morta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...