GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] proveniente dalla chiesa pisana di S. Caterina, e di un gruppo di dipinti a esso ricollegati su base stilistica. Per il ), p. 321; R. Longhi, Frammento siciliano, in Paragone, IV (1953), 47, p. 7; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, II, La seconda ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] si hanno più notizie del pittore.
Appartenne a quel gruppo di ritrattisti che, attivi prima del 1740, prepararono p. 259; II, ibid. 1897, pp. 14, 366; III, ibid. 1898, p. 47; V, ibid. 1901, p. 137; L. Frati, Lettere autobiogr. di pittori al p. ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] Cosimo Fancelli. La prima opera nota è il gruppo scultoreo raffigurante Le tre Grazie, eseguito a cardinale A. Cybo in S. Maria del Popolo, in Commentari, XXV(1974), pp. 47-61; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 222; Encicl. Ital., ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] 'incisione al pittore A. Orlowski, che nel 1802 ritrasse il maestro in un gruppo di otto amici (disegno perduto; ripr. in Kraushar, 1935).
Il F. morì 1792); Ibid., Zbiór Popielów (Raccolta Popiel), ms. 366, ff. 47, 185, 244; ms. 404, Plico 5, f. 50 ( ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] del percorso precedente del C. (Puerari), scalando un gruppo omogeneo di opere sue che sembra prendere avvio nel primo 1645-1648; E. Fezzi, La provincia di Cremona, Cremona s.d. (ma 1969), pp. 47, 50; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 470. ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] appare lo studio di Cézanne e della pittura del gruppo Corrente.
Nel 1959 tenne una personale presso il , Milano 1999; C. Zambianchi, «Ho bisogno di espandermi sulle cose», ibid., pp. 47-55; Id., Cronologia, ibid., pp. 137-139; G. P. (catal., Parma), ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] la Famiglia artistica di Milano nel maggio-giugno 1914 dal gruppo Nuove tendenze, del quale lo stesso C. era 135; G. Veronesi, Disegni di M. C., in Comunità, marzo-aprile 1962, pp. 47-67; Id., L'opera di M. C., architetto, Pisa 1965; E. Crispolti, Il ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] altare di S. Giuliano, la statua del Santo e due gruppi di putti (contratto 8 maggio 1680); per l'altare una fam. di scultori…, tesi di laurea, univ. di Padova. a. acc. 1946-47; N. Ivanoff, Monsù Giusto ed altri collab. del Longhena, in Arte ven., II ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] Intervista con il motore (nn. 22-24, p. 47) - accanto a quelle di aeropittori più celebri e navigati grafica, Milano 1988, pp. 146, 189; D. Baccarini, Dal futursimultanismo al gruppo futurista romano, in Casa Balla e il futurismo a Roma (catal.), a ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] eseguì per i monaci olivetani di S. Michele in Bosco un gruppo in stucco raffigurante S. Michele che, distrutto agli inizi dell F. si rimanda a Cammarota (1986, pp. 41, 46 n. 47).
L'analisi critica della produzione dei F., in un arco di attività ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...