MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] ; ma il M. ci mette del suo soprattutto nel gruppo in basso dei dolenti: originali sono le eleganti e patetiche in Calepino di disegni, a cura di A. Forlani Tempesti, Rimini 2002, pp. 47-90; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 552; The ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] del Museo Davia Bargellini, sintetica ripresa di bottega dell’omonimo gruppo in S. Maria di Galliera (ibid., p. 204 Bologna della pittura, scoltura ed architettura…, Bologna 1736, p. 47; C. Brisighella, Descrizione delle pitture e sculture della citta ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] il 3 luglio 1519, a proposito del completamento del gruppo in terracotta dell'Ercole e l'Idra, da collocarsi diS. Petronio in Bologna, Firenze 1914, pp. 19 s., 38, 42, 45-47, 64, 66-69, 103, 107 s.; F. Malaguzzi Valeri, Sculture del Rinascimento ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] [1681-1728], 1974, pp. 69, 86; Lankheit, 1962, p. 47, 226; Bellesi, 1992, p. 42). Eseguì inizialmente sculture in marmo per aveva realizzato un modello, ed è forse identificabile con il gruppo ricordato in una lettera del 23 genn. 1750 indirizzata dal ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] del maestro che eseguiva la pala dell'Incoronazione della Vergine (1441-47), ora agli Uffizi. I suoi rapporti con il mondo artistico fiorentino al C. di una o più delle note tavole del gruppo delle vedute di città ideali (Urbino, Gall. naz. delle ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] . L. Krahe [catal. della mostra], Düsseldorf 1969, p. 47 n. 81). È un'opera di gusto decisamente anticortonesco, inserita VIII 191) riproducenti paesaggi o monumenti classici; un altro gruppo di disegni nella stessa raccolta (Fondo Chigiano G VIII ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] comunque riunito al rilievo per S. Maria Nuova un gruppo di terracotte fiorentine che comprende la Madonna con il F. Zeri, in Quaderni di Emblema, 2, Miscellanea, Bergamo 1973, p. 47); A. Parronchi, Paolo Uccello, Bologna 1974, p. 99; L. Martini, ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] Sborgi, Genova 1975, pp. 168 s.; V. Rocchiero, Scuole, gruppi e pittori dell'Ottocento ligure, Roma 1981, pp. 115 s.; G 1982, pp. 11-13, 19, 25, 27-29, 39 s., 43, 45, 47 s., 51, 53, 457; Medioevo restaurato. Genova 1860-1940, a cura di C. Dufour ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] uso dell'ordine dorico, si distingue per il gruppo scultoreo posto sulla sommità, rappresentante la Religione che l'iscrizione al patriziato tiburtino avvenuta nel 1836 (ibid., p. 47). Nel 1835, in occasione della giornata inaugurale del traforo, il ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] veronesi, recentemente segnalata come l'opera più antica del gruppo (Marinelli, 1987, p. 154). A tali dipinti Veronese e Verona, catal. a cura di S. Marinelli, Verona 1988, pp. 47, 164-166, 322-332, 334; S. Marinelli, La pittura a Verona nel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...