MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] alla realizzazione della balaustra della cappella del Sacramento (1746-47) e dell'altare di S. Ignazio nella chiesa del scalone d'ingresso, su progetto di G.V. Marvuglia, gruppo equestre che traduce in più compassato linguaggio classicista il celebre ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] di numerosi Badile e dei figlio del B., Girolamo. Un gruppo di opere, chiaramente veronesi, e che forse un giorno 18, 19, 134 (pp. 12, 13, 14, 16, 18, 19, 20, 47 per Girolamo); P. M. Tua, Per un elenco delle opere pittoriche della scuola veronese ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] . Magistretti, G. Muzio, P. Portaluppi) in cui il suo gruppo risultò vincitore.
Le sue ricerche sulla casa facevano riferimento alle esperienze di , sempre dal G., dopo la guerra (1946-47).
Il rigoroso metodo messo a punto nelle ricerche sull ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] Crowe, Storia della pittura in Italia, IV, Firenze 1887, pp. 47-49; H. Thode, Pitture di maestri ital. nelle gallerie minori di B., in La critica d'arte, II (1937), pp.193-199; A. Venturi, Gruppo di cose inedite, in L'Arte, XLI (1938), pp. 44-53; A. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] arte moderna di Milano), di quadretti di genere, e quel gruppo di più calibrati e poetici interni di chiese, dove sempre E. Zocca,Pittori ital. del secondo Ottocento, Roma 1952, pp. 47 s.), della mostra per il cinquantenario della morte a Monza (1954 ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] - assieme ad una maggiore chiarità del colore - in un gruppo di tavole dipinte a Perugia nel settimo decennio, ed oggi Agostino d'Antonio, in Giornale di erudizione artistica, IV (1875), pp. 47 s., 214; Id., Spogli vaticani, ibid., VI (1877), p. 265 ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] ricca di opere. Diversamente dall'Albani, e dal gruppo più classicistico dei carracceschi, il B. muove un pitture nelle volte del pal. Mattei in Roma, in Archivi, IX (1942), pp. 47, 49; A. Boschetto, PerG. Lanfranc0, in Paragone, III (1952), n. 29, ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] marinella a Ischia. Risale al medesimo periodo un primo gruppo di acquerelli, tecnica che diede a Perotti la possibilità ; L. Mallé, La pittura dell’Ottocento piemontese, Torino 1976, pp. 45, 47 s., figg. 206-209; R. Maggio Serra, E. P., in Cultura ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] già alquanto diversi e, pur legandosi strettamente al gruppo sopraindicato, mostra con chiarezza quale sarà la Italian Pictures of the Renaissance, Florentine School, London 1963, I, p. 47; D. Lotti, Proposte per il catal. del museo di San Miniato, ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] partecipò volontario in artiglieria, gettò lo scompiglio in questo gruppo di giovani, ma non distolse il B. dai "dono" di Carlo Grassi al Comune di Milano..., Milano 1962, pp. 47-49; E. Cecchi-M. Borgiotti, Macchiaioli toscani..., Firenze 1963, pp. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...