LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] nell'ambito dell'Accademia degli Incostanti, gruppo di dilettanti specializzati nella commedia dell'arte a king: the Buen Retiro and the court of Philip IV, New Haven-London 2003, pp. 47, 74, 79, 203, 207, 211-215, 217, 241; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] del 1880 in questa versione il G. eliminò dal gruppo la figura del padre e puntò a ottenere un'immagine sul monumentale cimitero Vantiniano, in Atlante bresciano, 1987, n. 10, pp. 37-47; R. Lonati, Le opere d'arte del Vantiniano, Brescia 1988, pp. 7- ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] I Mostra del Novecento italiano (1926) e alla mostra del Gruppo labronico alla galleria Pesaro a Milano (1928).
Nel 1929 ricevette, F. Cagianelli - E. Lazzarini, Ospedaletto 2000, pp. 18-25, 31, 47-50 (tavv.), 186; L. Mannini, L. L. e l'eredità della ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] 7, tav. fuori testo) e, in secondo piano, il gruppo dei cammelli (da confrontare con Cammelliere con tre cammelli, del 45, e di R. Spocci, Un pellegrino del sole…, pp. 47-54); Pittori e pittura dell'Ottocento italiano. Dizionario degli artisti, ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] uso dei colori vivificati da una forte luminosità. In un gruppo di opere eseguite fra il 1915 e il 1920 l'attenzione . 1978-79; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli. 1800-1943, Napoli 1981, pp. 47, 77, 94 s., 113 ss., 117-22, 124, 134, 138, 140 s., 143, ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] di Ishtar, la folgore, ecc.
Particolare importanza ha un gruppo di a., ora conservato in parte al Louvre, in parte in latino per la prima volta in Plinio (Nat. hist., xxx, 15, 47; xxxvii, 3, 12). L'uso degli a. nacque dalla medicina (Plin., Nat ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] invenzioni, dalla presenza di un consistente gruppo di suoi legni nella raccolta della antica s.; P. Dreyer, Tizian und sein Kreis (catal.), Berlin 1971, pp. 20, 47 s.; M. Muraro-D. Rosand, Tiziano e la xilografia veneziana del Cinquecento (catal ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] dal D. può essere utilmente collegata a quella del gruppo di artisti che si è soliti radunare sotto la , presso Saint-Malo, il 20 luglio 1869 (Chronique des arts..., 1869, 47, p. 4).
Opere dell'artista sono conservate anche a Sorrento, una presso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] come Antonio del Nunziata e B. Penni. Nel gruppo delle teste ascrivibili a G. potrebbe rientrare anche il . Lindley, Cardinal Wolsey: Church, State and art, Cambridge 1991, pp. 34, 47, 267, 280-282, 285; A.P. Darr, New documents for Pietro Torrigiani ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] ff. 28r-29r). È certo che il D. apparteneva al gruppo dei personaggi più eminenti di Rimini: già il 15 febbr. 1448 Italic. Script., 2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 47; Cronache maiarestiane dei secc. XIV e XV..., ibid., XV, 2, a cura di A ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...