BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] Ritratto virile in Palazzo Rosso a Genova (Cuppini, 1962).
Al gruppo dei polittici dipinti dal Giambono vanno aggiunti quello di S. , dell'Accademia Iugoslava di Zagabria (Gamulin).
Tra il '47 e il '48 va collocata la Incoronazione della Vergine ( ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] è costituita da una serie di dipinti, tra cui un gruppo di pale d'altare firmate e datate. Talune di queste aggiornamento per J. da V., in Jahrbuch der Berliner Museen, XLI (1999), pp. 47-54; M. De Grassi, Una Madonna con il Bambino di J. da V. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] del M. sia stato così ristretto a un limitato gruppo di opere, tra il secondo e il quinto decennio detto il Formigine nel quarto centenario della morte, Formigine 1961, pp. 40 s., 47, 55, 60, 135-160; M. Ferretti, "Con l'ornamento, come l'aveva ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] identificazione, attraverso il copricapo e la barba nel gruppo al margine destro che segue quello da cui cattedrale del vescovo Eriberto, in Arte medievale, III (1989), pp. 29-47; Wiligelmo e L. nell'Europa romanica. Atti del Convegno di Modena… 1985 ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] giro di foglie d'edera.
I p. sono un gruppo unitario, certamente di una stessa fabbrica: il Beazley ha Rumpf, Malerei und Zeichnung, Handbuch der Archäologie, iv, i, 1953, p. 145, tav. 47, 7. - Rhytà a testa di animale del IV sec. a. C.: E. Merklin, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] proveniente dalla chiesa pisana di S. Caterina, e di un gruppo di dipinti a esso ricollegati su base stilistica. Per il ), p. 321; R. Longhi, Frammento siciliano, in Paragone, IV (1953), 47, p. 7; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, II, La seconda ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] indirettamente, si ispirano i temi di un nutrito gruppo di rappresentazioni (nn. 3-10) nelle collezione del museo di Berlino, medita: K. Schauenburg, op. cit. in bibl., p. 47 e nota 35. 6. Gemma, in collez. privata ignota: A. Furtwängler, Gemmen, ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] si hanno più notizie del pittore.
Appartenne a quel gruppo di ritrattisti che, attivi prima del 1740, prepararono p. 259; II, ibid. 1897, pp. 14, 366; III, ibid. 1898, p. 47; V, ibid. 1901, p. 137; L. Frati, Lettere autobiogr. di pittori al p. ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] Cosimo Fancelli. La prima opera nota è il gruppo scultoreo raffigurante Le tre Grazie, eseguito a cardinale A. Cybo in S. Maria del Popolo, in Commentari, XXV(1974), pp. 47-61; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 222; Encicl. Ital., ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] voto alle pareti dei templi. Appartiene al primo gruppo la "stele degli avvoltoi", ricordante la vittoria Chaldée Campagne de 1903, in Revue d'Assyriologie, VI, 1904, pp. 5-16; 47-52; H. de Genouillac, Rapport sur les travaux dé la mission de Tello, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...