CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] di conferire all'intera fronte del gruppo edilizio l'impressione dì un concetto complessivo , classe di scienze mor., stor. e filol., s. 8, XVII (1973), pp. 1-47 passim;I. Belli Barsali-M. G. Branchetti, Ville della campagna romana, Lazio, II, Milano ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] ), lo studioso ha assegnato alla stessa mano anche il gruppo della Madonna con il Bambino tra i ss. Imerio Valenzano, in I tesori della fede (catal.), Venezia 2000, pp. 25, 27, 47-50; G. Tigler, in Tesori della Croazia (catal.), Venezia 2001, pp. 32- ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] di un frammento del blocco mediano destro con un gruppo di israeliti conservata al Museo Correr di Venezia (Stampe 206-18; F. Mauroner, Le incis. di Tiziano, Venezia 1941, pp. 17, 47 s., 61 s., 68; H. Tietze-E. Tietze Conrat, The Drawings of the ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] , Bernardo Fallani e Giacomo Trombara per la sistemazione del gruppo statuario della Niobe portato a Firenze da villa Medici a nascita e sviluppo di una città termale, Milano 1984, pp. 15-47; 132-145; C. Cresti, Il realismo politico di Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] a Stilo (Di Dario Guida, 1976), esemplata sul gruppo centrale della Adorazione dei magi dipinta da Cesare per pp. 40 s., 44; R. Longhi, Frammento sicil., ibid., IV (1953), 47, p. 55; S. Bottari, La pittura del Quattrocento in Sicilia, Messina-Firenze ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] angeli sono ora nell'Hôtel Jacques Coer e il gruppo della Vergine in una cappella della cattedrale).Oltre che Plastik des ausgehenden Mittelalters, Frankfurt a.M. 1940, pp. 19-47; M. Aubert, La sculpture française du Moyen Age, Paris 1947, ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] quale si tratterebbe di un'avventura brigantesca di un gruppo di malviventi travestiti da soldati austriaci (1976, pp. 15 apr. e 15 giugno 1888, pp. 88, 127; 28 febbr. 1889, p. 47; G. Carocci, ibid., 20 ott. 1890, pp. 201-206).
Fra gli scritti del ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] ) donati dal conte Paolo Spineda nel 1881e un cospicuo gruppo di disegni d’ispirazione storica (Legato Giacomelli).
Nel 1842 pittura bellunese dal secolo XV al XIX secolo, Belluno 1986, pp. 45-47, 64; F. Mazzocca, in Il Veneto e l’Austria. Vita e ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] A. Si è voluto anche riconoscerlo sulla colonna traiana nel gruppo a destra della figura di Traiano che sacrifica presso il p. 339 ss.
Questioni particolari: Arndt-Bruckmann, Porträts, n. 46-47 (ritratto); S. Reinach, La colonne tr. au musée de St. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] replicò due dipinti di Paolo Veronese: un gruppo della Presentazione al tempio e Simeone con sua famiglia, in Studi trentini di scienze storiche, XII (1931), 1, pp. 22-47; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino (1933), a cura ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...