GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] A. Annoni; la G. entrò a far parte del gruppo di progetto nel 1949 e ne divenne l'unica responsabile 181; R. Di Stefano, Ricordo di L. G., in Restauro, XIV (1985), pp. 43-47; P. Ferrante, Milano, la Ca' Granda, in Abitare, XXIV (1985), pp. 110-118; ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] interventi contraddittori e criticabili è comunque visibile nel gruppo delle tele del Tintoretto con Storie di , Ilmartirio di s. Lorenzo di Tiziano, in Fanfulla della domenica, XXXV (1913), 47, p. I; Id., Una lettera di P. E. ad Antonio Canova, ibid ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] è rappresentata la prua della nave Argo con un gruppo di eroi, che costituisce il passaggio alla scena della , 1935, p. 431 ss.; H. G. Payne, Necrocarinthia, Oxford 1931, p. 141, n. ‛47'; C. V. A., Br. Mus., 4, tav. 54, 1 b. Sortilegi di Medea con le ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] La M. si trovò così a far parte del "Gruppo moderno italiano" che nella mostra della Secessione voleva esprimere un allo specchio (1950) e Giuoco di carte (1954) (Pasquarosa…, 1995, tavv. 47, 49).
La M. morì a Camaiore, in Versilia, il 20 ott. 1973 a ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] di Rodi e quella di Creta sembrano esistere solo in un gruppo da Festo, ove l'animale che decora il collo è l .: F. Courby, Les vases grecs à reliefs, Parigi 1922, p. 47-92 (con bibl. anteriore); R. Hampe, Frühe Griechische Sagenbilder in Boeotien ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] in relazione con la corte di Mantova, Milano 1890, pp. 47-50; A. Armand, Les médailleurs italiens des quinzième et seizième , La scultura del Cinquecento, I, Milano 1935, pp. 294-301; Id., Gruppo di cose inedite, in L'Arte, n.s., XLI (1938), p. 44 ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] 1340, dal 1368 e con continuità fino al 1387 (Caleca, 1996, p. 47 n. 159) fu attivo come fornitore di marmi per l’Opera del duomo di VI, 1862, p. 62) e la data riportata.
Nel gruppo rientra anche il rilievo con S. Giovanni Battista nella lunetta dell’ ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] del beato Arnaldo (commissione del 1681, statue del Beato e gruppo sottostante di tre Puttini), di S. Urio (statua di S [1738], a cura di N. Ivanoff, Venezia-Roma 1963, p. 47; Arte ed artisti luganesi, in Boll. stor. della Svizzera italiana, XXI ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] in compagnia del conterraneo G.A. Brunelli, astronomo del gruppo. Poco è noto della sua permanenza nella città iberica, che Vanvitelli, in Romagna arte e storia, I (1981), pp. 43-47; F. Farneti, I maestri dell'Accademia Clementina (1710-1803), in ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] ritrovo, tra il 1856 e il 1859, di un gruppo di artisti animati da ideali patriottici e interessati allo studio Ottocento di scuola napoletana, Cosenza 1997, pp. 18, 20 s., 26 s., 47, 109; T. Sicoli - I. Valente, Andrea Cefaly e la scuola di Cortale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...