LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] dei Guadagni e destinate alla loro residenza in Francia. Il gruppo, già terminato entro il 1568 eccetto che per la statua dell in The Burlington Magazine, CXL (1998), p. 795 e n. 47; C. Pizzorusso, in Cinque sculture e un tessuto del Rinascimento ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] soli caelatores, che probabilmente non costituivano un gruppo omogeneo, ma erano volta a volta o ; iscr. v. = iscrizione votiva.
Alcimedon? (Verg., Egl., iii, 36-47)
Alexander (toreuta, Sardi, Année épigraphique, 1933, 255).
Amiantus (lib. di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] sopra citati si possono assegnare a lui un folto gruppo di opere, in cui appare evidente la derivazione guida storica della città dell'Aquila e dei suoi contorni, Aquila 1874, pp. 42 s., 47, 51, 59, 63 s., 71-73, 76, 108; V. Bindi, Artisti abruzzesi, ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] una tela con Santi in adorazione del Volto Santo. Questo gruppo di opere veniva tradizionalmente assegnato al L. sulla scorta delle .A. Vaccaro ne fece la stima (Pasculli Ferrara, p. 47). Si può ipotizzare che proprio tramite Vaccaro, pittore noto e ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] prima commissione di rilievo: la statua di Dio Padre per il gruppo della Ss. Trinità che corona l'altare di S. Ignazio nella e le grandi figure stanti per le stesse facciate.
Nel 1743-47 prese parte alla decorazione della cappella di S. Giovanni per ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Circoncisione per la facciata del duomo, come il gruppo della Vittoria con la Fatica per l'arco R.P. Ciardi, Uno stemma e una statua, in Artista, III (1991), pp. 38-47; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa tra XIII e XVIII secolo, Pisa 1991, I, ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] e su un'urnetta perugina. In età romana i temi della gara e gruppi di M. e Olympos sono frequenti a Pompei e a Roma in . 81 ss.; M. Cagiano de Azevedo, in Bull. Com., LXXI, 1945, p. 47 ss.; J. D. Beazley, Etr. Vasepaint., Oxford 1947, p. 73 ss.; H. ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] D. stipulò un nuovo contratto per la creazione di un gruppo di arazzi che avrebbero decorato la stanza del Belvedere (la camera di colorito, il disegno delle parti" (Spinosa, 1971, p. 47); firmato e datato, il panno si conserva ora nel palazzo reale ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] (presumibilmente tutte databili al sec. 14°), un gruppo delle quali presenta la faccia scolpita come una nicchia ; E.S. Wolper, The Politics of Patronage: Political Change and the Construction of Dervish Lodges Sivas, Muqarnas 12, 1995, pp. 39-47. ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] Milano, la prima di una lunga serie di mostre organizzate dal gruppo in cui anche dopo la sua morte le sue opere furono sempre Firenze.
In tale sede furono presentati 42 dipinti e 47 tra disegni e appunti acquerellati, suscitando un generale consenso ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...