MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] tuttavia è ricordata una edizione scultorea in un grande gruppo di Olimpia raffigurante una battaglia di eroi intorno ad Coppe omeriche: U. Hausmann, Hellenistische Reliefbechern, 1959, p. 34.
Bibl.: P. A. Clemen, in Hesperia, XXVII, 1958, p. 47 ss. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] ciascuno dei quali comprendeva da 5 a 25 gruppi di case) erano dislocati in gruppi, distanti non oltre 10 km l’uno Tasić - D. Stošić (edd.), Migration in Balkan History, Belgrade 1989, pp. 47-60.
O. Pritsak, s.v. Slavs, in A.P. Kazhdan (ed.), Oxford ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] come Giano bifronte (monete romane), come Zeus (in un gruppo con Ammone e Ares a Vienna), in un busto con piede XIII, 1910, pp. 1-72; E. Schmidt, Kultübertragungen, Giessen 1910, pp. 47-81; A. De Ridder, Bronzes Ant. Louvre, Les figurines, I, Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] totalità delle sculture messe in luce a Martres-Tolosane (Alta Garonna) e del gruppo dei ritratti di Beziers (Hérault).
Oltre all'iscrizione della Vecchia-Tolosa (Alta Garonna) datata al 47 a. C., ex voto come quelli della Mater Deum d'Alet (Aude), e ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] località fu scoperto nel 1894-96 un sepolcreto con 47 tombe galliche, che può servire da punto di partenza per il fondo; la teglia di Filottrano con doppi manici raffiguranti gruppi di guerrieri duellanti; o il candelabro sostenuto da figura femminile ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] ° secolo.Del periodo romanico si conserva un gruppo omogeneo di reliquiari in argento lavorato a smalto siècles d'un diocèse alpin: recherches, acquis et questions sur l'évêqué de Sion, Vallesia 47, 1992, pp. 1-61; 48, 1993, pp. 1-74; 50, 1995, pp ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] (ove, secondo quanto riferisce Plinio, Nat. hist., xxxiv, 47-49, se ne produceva con tanta abbondanza che una legge vietava di decorazione questi sarcofagi sono stati divisi in tre gruppi. Quelli: del gruppo A hanno coperchi piatti ed i lati scanditi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] i decisivi scontri dei monti Laetus e Balista e la deportazione di 47.000 Apuani nel Sannio, dei quali fino a oggi si sono non scompare però del tutto, come indicano i modesti gruppi di tombe rinvenuti sulle prime alture appenniniche (Borgo a ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] anni del governo di M. A. si accosta un gruppo di opere provinciali eseguite da artisti o da maestranze locali, 155-195; id., Die Herrscherbildnisse in Antoninischer Zeit, Berlino 1939, pp. 33-47; 166, 210; P. Schazmann, Buste en or repr. l'emp. M ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] soli caelatores, che probabilmente non costituivano un gruppo omogeneo, ma erano volta a volta o ; iscr. v. = iscrizione votiva.
Alcimedon? (Verg., Egl., iii, 36-47)
Alexander (toreuta, Sardi, Année épigraphique, 1933, 255).
Amiantus (lib. di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...