VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] la metà del VII sec. a. C., al gruppo dei quali deve appartenere anche questo leone. La testa originaria the Island of Chios, in Ann. Br. Sch. Athens, XLI, 1941, pp. 46-47; J. B. Ward Perkins, The Bronze Lion of St. Mark at Venice, in Antiquity, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] modo più organico, grazie allo studio di un gruppo coordinato dal Rivet. Le v. romane in Britannia romana de la Torre Llauder de Matarò, Excavaciones arqueologicas en España, n. 47, Madrid 1966; E. Osset Moreno, La villa romana de Rienda en Artiesa ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] circolare).
Alla necropoli del IV sec. appartengono un gruppo di tombe trovate presso l'aeroporto di Sedes, Pelekanides, Byzantine Researches in Northern Greece, in Archaeology, II, 1949, pp. 47-50; Ch. J. Makaronas, in Πρακτικα, 1949, pp. 145-161; ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] P. siede in alto su di un pilastro, dominando il gruppo formato da Elena e Afrodite. Ha sul capo il pòlos, Berlino 1933, tav. 8, 1. Stele votiva, Cnido: Ann. British School Ath., 47, 1952, p. 190, tav. 40 c. Rilievi neoattici con la persuasione di ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] un permanente ufficio di direzione di un gruppo di pittori impiegati per i lavori dell'imperatore (?), Belgio, C. I. L., xiii, 3589; cfr. A. Blanchet, op. cit., p. 47).
Lucius (Pompei, I sec. d. C., firma su pittura parietale, C. I. L., iv, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] rivolto al suo periodico. Rimase tuttavia legato al gruppo degli amici del Gabinetto scientifico e letterario; quando trovano in Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi, XIX secolo, Capponi, VIII, 47; F. Polidori, F. I., in Arch. stor. italiano, III ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] tre manoscritti, il De centesimo forma un gruppo stilisticamente abbastanza omogeneo, almeno per ciò che Congresso internazionale, Roma 1994", II, AM, s. II, 8, 1994, pp. 47-76; A. Tomei, Libri miniati tra Roma, Napoli e Avignone, in Roma, Napoli ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] , perché risultasse più chiaro il suo distacco dal gruppo delle altre immagini regali. La situazione si fece insostenibile anni dopo la morte dell'autore (XI [1860], pp. 1-47).
Si erano riannodati, intanto, i rapporti con l'Accademia delle ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] entro un corridoio furono scoperte circa ottanta anfore che recano 47 segni alfabetici di cui 39 sicuramente in Lineare B. per la ibrida mescolanza di eterogenei elementi decorativi, un gruppo di epithỳmbia in calcare con fregio a triglifi e metope ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] tempo e sarebbero state prossime le une alle altre. Il gruppo di Euphorbos è stato da alcuni localizzato a Cnido, ( Keramik im Samischen Heraion, in Ath. Mitt., LVIII, 1933, p. 47 ss.; H. Payne, Protokorintische Vasenmalerei, Berlino 1933, p. 17 ss.; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...