GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] , 365 e 381 (verso il 530): C. Albizzati, Vasi ant. Vat., tavv. 47, 50 e 53. - Fregio N del Tesoro dei Sifnî a Delfi (verso il 525 . Schede, Ruinen v. Priéne, p. 37, figg. 45-46. - Gruppo di Wilton House: A. Furtwängler, in Arch. Zeit., 1881, p. 161 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] in tombe coperte da tumuli, individuali o di gruppo, molti dei quali sono stati scavati negli ultimi Εταιρειας, 1929, pp. 104-29; 1930, pp. 52-62; 1931, pp. 83-91; 1932, pp. 47-52; 1952, pp. 279-306; 1953, pp. 159-63; 1954, pp. 188-93; 1955, pp. ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] nella sinistra la cornucopia e si trova nel gruppo di terracotta del frontone di Luni a Firenze testa nimbata dell'imperatore: E. Rink, op. cit., pp. 44-47. Rappresentazioni del Genius Senatus: il Genius Senatus insieme al Genius Populi Romani sull ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] es., a Sala Consilina). Discussa, al contrario, è l’etruscità del gruppo stanziato a Fermo, destinato a esaurirsi ben presto, e controversa è anche II, 20; Liv., I, 34; Dion. Hal., III, 47) si inquadra in un periodo di intensa mobilità, terrestre ma ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] sulle scene imperiali, si spiega la collocazione di un gruppo statuario di M. con i figli nel teatro di Röm. Mitt., liii, 1938, p. 200 ss.; H. Thompson, in Hesperia, xxi, 1952, p. 47 ss.; E. Simon, in Gymnasium, lxi, 1954, p. 209 ss.; G. M. A. Richter ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] tettonico): a) 600-575 a.C.: 8 pittori, 5 gruppi; b) 575-550 a.C.: 29 pittori, 14 gruppi; 4 ceramisti; c) 550-525 a.C.: 59 pittori, 65 gruppi; 43 ceramisti, 18 classi; d) 525-500 a.C.: 91 pittori, 47gruppi; 23 ceramisti, 39 classi; e) 500-475 a.C ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] locale appartengono le antefisse plastiche nel cui gruppo eccellono quelle sileniche, della fine del gelesi arcaici di produzione locale, in Arch. Class., V, 1953, pp. 244-47; id., Scarico di fornace ellenistica a Gela, in Arch. Class., VI, 1954, ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] da un’importante rete idrografica che costituì per i gruppi umani una via di penetrazione e di scambio. Western Beringia at the End of the Ice Age, ibid., pp. 31-47
S.A. Vasil’ev, The Final Paleolithic in Northern Asia: Lithic Assemblage ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] . v. Bissing., loc. cit., tavv. 37 s., 47. Rilievo di Kōm Ombo: ibid., tav. 116.
Rappresentazioni del Münzbildnisse v. Maximinus b. Carinus, p. 48 ss. e tavv. 15-18. Gruppo dei coniugi effigiati come Marte e Venere: H. P. L'Orange, in Symbolae ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] con ciò si connette anche una minore policromia. Un certo gruppo del IV stile (Macellum a Pompei) fa pensare, a Beyen, Die antike Zentralpespektive, in Arch. Anz., 1939, p. 47 ss.; J. White, Perspective in Ancient Drawing and Painting, Londra 1956 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...