L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] Guide to the Maori Dwelling, in NewZealandJA, 4 (1982), pp. 111-47; P.V. Kirch, Feathered Gods and Fishhooks, Honolulu 1985, pp. dei mausolei di Mua a Tongatapu; nelle isole settentrionali del gruppo delle Ha'apai variavano dai 30 ai 50 m di ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] , tutti vasi a figure nere, che si possono dividere in due gruppi, con cavalli in piena corsa o fermi. Vi appare anche la o da servi, che portano il riscatto (vol. i, fig. 47), particolari estranei all'Iliade, dove Priamo è accompagnato solo da Ideo, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] di Giulio Cesare durante il suo viaggio da Farsalo ad Alessandria fu connessa con un altro gruppo di ère locali che s'iniziano il 48-47 a. C. (Skythopolis, Tolemaide).
Successive ère cittadine non possono essere associate con avvenimenti generali di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] della città hanno portato alla luce un gruppo di tombe del tardo Geometrico, depositi di -312.
Corinto preistorica:
J. Lavezzi, Prehistoric Investigations at Corinth, in Hesperia, 47 (1978), pp. 402-51.
J. Rutter, The Last Mycenaeans at Corinth ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] , che lo integrò con aggiunte: presenta inoltre un nutrito gruppo di epigrammi latini e un poemetto per il cardinale Pietro sua biblioteca accoglieva però ben 62 codici aristotelici, 47 dei quali conservati presso la Biblioteca nazionale Marciana di ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] o con i più generalizzati temi del commiato e del "gruppo di famiglia" è un fatto particolarmente attico e riconnesso Das Beiwerk auf den ostgriechischen Grabreliefs, in Jahrbuch, XX, 1905, p. 47 ss.; id., Spätjonische Plastik, ibid., L, 1935, p. 9 ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] et la source sainte de Midye en Thrace turque, CahA 20, 1970, pp. 47-76; C. Mango, I. Sevčenko, Some Churches and Monasteries on the Southern artistica bizantina, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R., Roma 1986", ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] il cieco nato e il lebbroso e risusciterò i morti''" (Corano III, 47-48). Questi versetti, tratti da un lungo dialogo tra Dio e Maria conclusione è che i primi musulmani, come tutti i gruppi arabi dai quali essi provenivano, erano consci dell' ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] rhytà minoico-egei a forma di testa di animale, appartiene un gruppo che fin dal XIV-XIII sec. a. C. compare 2.
10. a) T.-N. Özgüç, Karahöyük Hafriyati Raporu 1947, Ankara 1949, tav. 47, 3; Arch. Anz., 1940, 578, fig. 15; K. Tuchelt, op. cit., tav ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] usata per lo più in funzione decorativa: di questo gruppo fanno eccezione un'oinochòe a New York dove E. 1955, p. 145. E. in un fiore: E. Bielefeld, in Jahrbuch, lxv, 1950, c. 47. E. su Centauro e tra Afrodite e Pan: M. Bieber, op. cit., p. 140 e 147 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...