DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] Già nel febbraio 1149 i consoli cedettero per 15 anni ad un gruppo di uomini d'affari, tra cui era il D., l'introito p. 56; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 38 s., 41, 45, 47 ss., 53, 57 s., 61; D. Abulafia, The two Italies..., Cambridge 1977, pp. ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] suo martirio: tutti e due gli scritti fanno parte di un gruppo di narrazioni romanzesche che hanno al centro una certa matrona romana Bishops in the Anti-Donatist Polemic, "Vigiliae Christianae", 47, 1993, pp. 158-69.
Per la documentazione ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] patrioti d'Italia, per i giornali, cioè, dei gruppi democratici radicali e unitari.
Gli articoli attribuibili al D Grossi revisited, in Antologia di belle arti, II (1978), pp. 233-47; M.R. Di Simone, La "Sapienza" romana nel Settecento. Organizzazione ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] a poco, raccolto il 15 marzo un gruppo di cospiratori in casa propria, pronunziò , 99; 676, 39, 66, 86; 677, 30, 33, 41, 66; 678, 19; 680, 46; 681, 38; 685, 79; 691, 47, 77; 692, 37, 98; 69s, 52, 53, 54, 57, 63, 65, 71, 95; 696, 23, 41, 52, 54; 697, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] penetrarono nel castello di Luserna insieme con un gruppo di armati, comandati da Francesco Castellani, e di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, VI (1898), pp. 25, 47, 65-68; Id., Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] Il D. fu infatti nel ristretto gruppo di condottieri che nel marzo 1432 vennero Indicem; La Cronaca di Cristoforo da Soldo, ibid., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, pp. 16, 47, 53, 61; B. Corio, Storia dt Milano, Milano 1856, II, pp. 649, 694, 736; III ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] .
Il G. faceva parte di un nutrito gruppo di fuorusciti napoletani che successivamente, a titolo diverso , Neapel, Berichte, 2, cc. 871, 873, 888v-889; Rom, Varia, 47, cc. 542r-556r: Stato presente della corte di Roma (il memoriale redatto dal ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] sui ss. Dodici Fratelli). Un altro folto gruppo raccoglie odi indirizzate a vescovi e monaci (quasi stampati nella 2 ediz. dell'Italia Sacra dell'Ughelli, X, Appendice, coll. 47 ss., ma con molti errori. Da qui passarono, con gli stessi errori, ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] in Piemonte scuole lancasteriane, e appoggiò a Milano il gruppo del Conciliatore. Sempre scettico e pessimista, il C. seguiva Merode, una delle famiglie più influenti del Belgio. Nel 1846-47 gli sposi furono in Toscana e a Roma. A Torino restaurò ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] presto a diventare membro autorevole in Senato del gruppo dei patrizi inclini ad una politica nuova e più 173, 206 s., 226, 248-50; II, pp. 3-8, 13-15, 22, 24-31, 36-40, 47, 49-51, 58, 60-62, 64, 66 s., 85 s., 104-06, 135, 215 ss.; alcuni di questi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...