Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] a nord di essi. I Menangkabau del centro sono il gruppo etnico dalla cultura più raffinata, dedito all’agricoltura e praticante l , come fra gli Accinesi del nord e qualche altro gruppo, l’impronta dell’antica colonizzazione induistica, che nei primi ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] latitudine. Le M. costituiscono due province dello Stato indonesiano: Maluku (47.351 km2 con 1.303.400 ab. nel 2007), di cui europeo non è trascurabile (specie ad Ambon, oltre che nel gruppo insulare di Banda Kepulauan e a Ternate); vi è pure ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] natalità tra l'inizio e la fine degli anni Settanta (da 48,8 a 47‰). La quota di giovani è perciò molto alta: il 60% degli Algerini avrebbe residenziale di Eukaliptus II a Hussein Dey e del gruppo di abitazioni detto 'degli Uliveti' a Blida. Quest ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] 4° secolo facente forse parte dell'agorà romana; di un gruppo di tombe monumentali nella necropoli nord (1°-2° secolo d. pp. 63-335, e 64-65 (1986-87), pp. 7-266, 327-47, 389-401.
Arte. - Il passaggio dagli anni Sessanta agli anni Settanta ha ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] sia in quello pratico".
Nel marzo 1986 la C. divenne il 47° membro della Banca per lo sviluppo dell'Asia e chiese di -shek il 1° gennaio 1930 frena lo sviluppo del cinema cinese. Un gruppo di cineasti di sinistra, tra i quali Hong Shon e Situ Huimin, ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] dei paesi dell'America latina e tendente alla diminuzione (1914-47, 20,4‰; 1947-60, 17,2‰); 2) una appieno nelle loro ambizioni e nei loro intenti. Nel 1950 si costituisce il gruppo dei "20 pittori e scultori"; nel 1955 nascono: l'Asociación de Arte ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] del G7 di Napoli, i socialisti tornavano al potere dopo 47 anni. Tuttavia, le concessioni politiche al Partito liberaldemocratico - alle dimissioni per aver ricevuto finanziamenti illeciti da un gruppo buddista; la stessa sorte toccò in novembre al ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] , alcune delle quali contano meno di 10.000 individui; i sette gruppi principali riuniscono il 78% della popolazione totale (Hausa e Fulani 29%, esportazioni sono state prevalentemente assorbite dal mercato statunitense (47,5%), dal Brasile (10,7%) e ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] passando dall'1,5% al 4,4%. Al censimento del 1996 il gruppo etnico dei Maori contava 523.374 individui, con un incremento del 20,4% . La N. Z. è il quinto allevatore mondiale di ovini (47,6 milioni di capi nel 1998), e discreto è anche il numero ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] passata da 19,3 milioni di sterline alla fine del dicembre 1939 a 47,6 milioni di sterline al 30 giugno 1948.
Storia. - Gli Shipping Limited, che riuscì a procurarsi un iniziale gruppo di unità per complessive 60 mila tonnellate.
Nella primavera ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...