Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] il 431 e il 449), quando un gruppo fortemente rinnovato di commissari fu chiamato a Soz., h.e. I 3 e 15, in emulazione, anche in questo caso, con il Costantino di Eus., v.C. IV 75.
47 Eus., v.C. III 76-14.
48 Socr., h.e. I 8,4 e 14; Soz. h.e. I 17; 19 ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 18-36. Si tratta di una Vita che fa parte di un gruppo di biografie pontificie che il Muratori, sulla fede del Baronio, attribuì [1194] per un'eredità moderna, Bologna 1994, pp. 47-52). Si presenta come una omologazione a posteriori dei rapporti ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] Procopio, il favore di Valente nei confronti del gruppo di potere ai vertici del quale il padre coscritto T. Brauch, The prefect of Constantinople, cit., pp. 40-41 e nota 13; 47; Id., Themistius and the emperor Julian, in Byzantion, 63 (1993), pp. 79- ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] discussione delle testimonianze in R. Helm, Berlin 1956, GCS 47, Eusebius Werke VII, pp. xxvi-xlvi. Sull’originalità di di partenza è la costatazione di varianti significative nei manoscritti del gruppo cosiddetto ATER: cfr. GCS 9,3, xlvii-lxi: lvi- ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 9.070 suddivisi in 109 chiese (alcune di immigrati) e 19 gruppi, con una casa editrice, una radio (Voce della speranza, con , Roma 1989, p. 123.
46 Ibidem, p. 126.
47 G. Rochat, Regime fascista e Chiese evangeliche. Direttive e articolazioni ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] tramite l’architettura. A nord dell’augusteion, un gruppo di enormi edifici venne a marcare la presenza , in Journal of Roman Studies, 65 (1975), pp. 40-49, in partic. 46-47.
10 Molti leggono Paneg. 9(12)19,3 come testo decisivo, a prova del fatto ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] filoveneziana di P. e la volontà di formare un gruppo di cardinali strettamente fedeli al pontefice, da contrapporre ai 'Angelicano 1146 e nel Chigiano A. V. 152, ibid., pp. 733-47.
F. Cruciani, Teatro nel Rinascimento. Roma 1450-1550, Roma 1983, pp ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] o al Ministero della Giustizia o infine alla sede del Gruppo D.C. a Montecitorio. Se per dannata ipotesi, avessi dalla prigionia, cit., pp. 113-115.
46 CM, II, pp. 473-474.
47 Ricavo la data dell’accordo da S. Flamigni, La tela del ragno. Il delitto ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] limitò il divorzio unilaterale per un assai ristretto gruppo di offese. Una donna poteva presentare una proposta Law from Augustus to Justinian, Cambridge 1908, pp. 437-597.
47 Inscriptions du sanctuaire de la mère des Dieux autochtone de Léukopetra ( ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] una nuova guerra. Si lancia su alcuni gruppi di franchi, che hanno attraversato il Reno, . pers. 48,2-12.
32 Sullo scontro tra Licinio e Massimino, cfr. Lact., mort. pers. 45,1-47,6; 49,1-50,7; Zos., II 17,3; Aur. Vict., Caes. 41,1; Ps.Aur. Vict ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...