Calamandrei, Piero
Giurista, scrittore e politico (Firenze 1889-ivi 1956). Avvocato e docente universitario dal 1915, dal 1924 insegnò diritto processuale civile nell’univ. di Firenze. Nel primo dopoguerra [...] la Rivista di diritto processuale civile. Nel 1942 fece parte del gruppo di lavoro per il nuovo codice di procedura civile. Durante la Studi sul processo civile (5 voll., Padova 1930-47), Istituzioni di diritto processuale civile (Milano 1943), ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] distingue il s. sociale dei casi individuali, il s. sociale di gruppo e il s. sociale di comunità. Il s. sociale dei casi reclutato fra gli iuniores (18-46 anni); i seniores (47-60) potevano essere arruolati per i s. territoriali. Complicate ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] a un terzo del numero dei consiglieri comunali (art. 47 e 48). Il sindaco è l’organo responsabile dell’amministrazione voti validi (o almeno il 40%, se nessun’altra lista o gruppo di liste collegate abbia superato il 50%) viene assegnato il 60% ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] Arnaldo Morelli (a cura di). Musica e musicisti nel Lazio. Roma: Gruppo culturale di Roma e del Lazio, F.lli Palombi, 1985, pp. : ideologia e rappresentazione. Torino: Einaudi, 1986, pp. 47, 48-51; Alfredo Servolini. Il fanese Luca Orfei, scrittore ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] Cost. spagnola; art. 120 Cost. portoghese; art. 134 Cost. polacca; art. 47 Cost. della repubblica di Weimar; art. 63 Cost. tedesca del 1871), al tradizione, essendo legato all’idea che un gruppo politico organizzato debba avere comunque un capo, ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] (12 a.C.), si ribellarono nel 28 d.C.; nel 47 Corbulone li sottomise ma subito dopo Claudio fece ritirare le truppe al conversione al cattolicesimo.
La legge dei Frisi appartiene al gruppo sassone delle leggi germaniche e, tra tutte, si distingue ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Tortona 1887 - Roma 1958). Militante socialista dal 1904, direttore del Grido del Popolo, fu deputato dal 1921 al 1924. Antifascista, arrestato nel 1926 e inviato al confino, vi rimase sino [...] degli Interni (1945-46), dei Lavori pubblici (1945; 1946-47) e del Lavoro e previdenza sociale (1947). Senatore di legislatura repubblicana, nel 1949 promosse la scissione dal PSI del gruppo che diede vita al PSU. Eletto deputato nelle file del ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 1995; trad. it. 1995, pp. 44 e 47). Attraverso deportazioni, fucilazioni, morti per inedia, l'intera esclusa da ogni contatto con il potere. La rivalità tra i due gruppi, definiti a torto come etnie diverse, causò violenze reciproche nel corso ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] coloni tedeschi, di cui si formarono nel Veneto due gruppi: quelli di Sauris, Sappada e Timau, dove fino La situazione industriale nella Venezia Giulia, ibid., I (1931), pp. 47-77; U. Cobolli, Le alterazioni dei toponimi nella Venezia Giulia, ibid., ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] il decennio 1948-57 sono le seguenti (in migliaia di t): navi varate, 47.784; navi demolite, 8368; navi perdute, 2626.
e) L'attuale flotta 1948 (772 tsl).
Tale flotta capeggia il gruppo delle cosiddette flotte di convenienza, battenti bandiera ombra ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...