CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] da Genova rifugiandosi a Marsiglia; qui entrò a far parte del gruppo mazziniano, guidato dopo la partenza di Mazzini da L. A. Carlo Alberto fece le prime concessioni. Sul finire del '47 il C. si orientò decisamente verso il programma giobertiano, ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] alla politica del P.S.U., del cui gruppo parlamentare faceva parte. Era stato eletto deputato il 16 bianchi, in Trent'anni di storia ital. (1915-1945), Torino 1961, pp. 146-47. Sugli ultimi anni del B. vedi: I. Bonomi, Diario di un anno (2 giugno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] suo parente, e quindi percosso a morte da un gruppo di congiurati che facevano capo a costui. La testimonianza XXXIII (1981), pp. 6-40, 211-234; XXXIV (1982), pp. 47-61; D.S. White, Patriarch Photios of Constantinople: his life, scholary ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] rappresentazione di E. in età matura è nel gruppo scultoreo in legno della Pietà, ora nella chiesa 407 s., 410-413, 416-428, 431, 439-447; IV, ibid. 1878, pp. 8 ss., 1417, 44-47, 60-63, 86 s., 89, 96-99, 101 s., 118 s., 183, 203, 231, 253, 370, 373 ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] corpo d'armata schierato lungo l'Isonzo, che con le divisioni 47ª e 60ª doveva passare di forza il fiume e penetrare sull dopoguerra il C. si trovò a far parte del ristretto gruppo dei "generali della vittoria", proiettati sulla scena politica con un ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] grazie alla mediazione del papa, che impose ai due gruppi nei primi giorni del 1227 l'obbligo della pace.
12395.
F. Novati, L'obituario della cattedrale di Cremona, Milano 1881, pp. 43, 47, 52, 65, 83-84.
Les registres d'Innocent IV, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] non è chiaro se operassero in accordo con lui gruppi di sbandati tedeschi, che costituivano una continua minaccia per P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 34-47.
M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] . Gen. P. S., Uff. ris. (1911-15), 1912, pacco 47), il B. nell'agosto 1912 riparò a Trieste, dove entrò a far parte ras fascisti.
Altro argomento dibattuto era quello dei rapporti con i gruppi e i partiti di destra, e con i nazionalisti in particolare ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] 3 e delle voci che correvano sulla formazione di un gruppo di deputati mutilati (che il D. smentì in una Scritti politici (1924-1926), a cura di S. Visco, Milano-Napoli 1981, pp. [47], 147, 165-68, 366; G. Bergami, Guida bibliogr. d. scritti su P. ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] accenti, le passioni di un eroe byroniano" (Sestan, p. 47). Il preparatore e anticipatore dei tempi nuovi era, così, pronto non riuscì a sedare.
Davanti a questa situazione, un gruppo influente di commercianti livornesi invitò il G., che si trovava ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...