Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] vi lavoravano e che Beniamino di Tudela (1840, I, p. 47) giudicava "le più abili artefici della seta e del panno di alla regina e ai figli, venne preso prigioniero da un gruppo di congiurati che, penetrati nel palazzo reale, avevano spalancato le ...
Leggi Tutto
Famiglia normanna di cavalieri di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manche), fondata da Tancredi (m. 1041), i cui figli emigrarono nell’Italia meridionale. Combattendo contro i bizantini, crearono la contea di Puglia (1042), che, estesa dalle conquiste di uno di loro, Roberto il Guiscardo, ... ...
Leggi Tutto
Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, emigrarono in Puglia e, combattendo per aiutarne le città contro i Bizantini, ottennero i territori ... ...
Leggi Tutto
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni suoi figli emigrarono in Puglia dove, combattendo come mercenari contro i Bizantini, ottennero i territori di ... ...
Leggi Tutto
La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della Manche) apparteneva a un feudo di Normandia di dieci cavalieri. Era signore, al principio del sec. ... ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] del card. Pio di Savoia per guadagnarlo al gruppo capeggiato dal filofrancese card. Pietro Aldobrandini, finì filza 77, lett. n. 58; Bibl. ap. Vaticana, Ottob. lat. 2210, ff. 27, 29, 47, 156-171; Ibid., Vat. lat. 12230, f. 8 e 12345, f. 76; A. Roero, ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] forte sentire alfieriano doveva farsi comune a tutto il gruppo d'amici, cui si sarebbe aggiunto anche Santorre di quale troviamo riunite tutte le appendici del'44-'46, le aggiunte del '47, e uno scritto del '44 sulla questione d'Oriente; non vi si ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] malgrado gli sforzi del duca, del suo gruppo dirigente e della potente Universitas mercatorum Mediolani.
suo territorio, IV, Verona nel Quattrocento, Verona 1981, pp. 42-47; G. Martini, L'amministrazione finanziaria del dominio visconteo, in Nuova ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] febbraio con una dichiarazione in cui addossava alle eccessive pretese del gruppo popolare la sua rinuncia, su di una linea che era ancora con "sorprendente" inventiva procedurale. Nel febbraio '47 conferiva all'ambasciatore Soranzo i pieni poteri di ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] diceva avesse le stigmate. Per lei e per altri gruppi di suore fatte venire da Viterbo e da altri Ferrara 1846-48, III, pp. 468, 489, 493, 499; IV, pp. 6, 24, 32 s., 47, 61 ss., 67 s., 75, 78 s., 84-217; A. Cappelli, Sonetti giocosi di Antonio da ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] l'Oreto ospitava sulle sue sponde numerosi "mahall", i gruppi di case che prolungavano l'insediamento abitativo oltre le mura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ivi 1994, pp. 34-47.
V. D'Alessandro, Terra, nobili e borghesi nella Sicilia medievale, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] 106-111 e costituisce (come le disposizioni sul fuoco) un gruppo omogeneo di norme tese a regolare il commercio dei cuoi e Gli anni 1323-1396, a cura di G. Olla Repetto, Roma 1977, pp. 44-47, 58-72, 96, 98 s.
Per la bibliografia più antica: G. F. Fara ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Augusto Del Noce e Giulio Einaudi. Tornato a Roma frequentò il gruppo di Giustizia e Libertà che faceva capo a Guido Calogero. Nell R. Guiducci - F. Onofri, Firenze 1966, pp. 35-47.). Il tema istituzionale, invece, era già in parte enunciato nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] parte di collezione dovuta al G., di un gruppo di dipinti di aperta influenza caravaggesca: un S . cardinalium; Arch. segreto Vaticano, Arm. I-XVIII, 1576, cc. 1-8v; Arm. XXXIV, t. 47, cc. 58v, 79, 83v; Fondo Borghese, I, 976i; II, 440, cc. 62-72, 74- ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...