DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] movimento fascista si organizzò su vasta scala, si strutturò in gruppi e formazioni armate, si dette degli organi direttivi. Già tra Così fu in effetti fino alla seconda metà del '47 e il successo conseguito con il licenziamento del ministro Corbino ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] fece parte del gruppo di cardinali cosiddetti "urbanisti" che si incontrò con un gruppo di cardinali , 1417-1517, London 1980, pp. 79-86, 96-7, 124-25, 145-47.
L. Mencaraglia, L'"indovinello" del Sassetta, "Bullettino Senese di Storia Patria", 88, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] i nostalgici di papa Sarto, avrebbe condizionato i voti del proprio gruppo all'impegno (se vero, non mantenuto) dell'eletto a non Históricos", 44, 1986, pp. 233-300; 45, 1987, pp. 417-505; 47, 1989, pp. 3-86; 48, 1990, pp. 35-97.
V. Cárcel Ortí ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] e fissa dei limiti all'intervento dello Stato o di gruppi privati nella vita dei cittadini. I tentativi ricorrenti di imporre sovietico (cfr. A. Koestler, in Crossman, 1963, pp. 47-50). I censori non soltanto sopprimono la libertà di espressione e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] regime, che si susseguirono alle Finanze dal '31 al '47. Provvedimenti del tipo di quelli auspicati dagli economisti negli anni nascita dell'erede, concesse il rimpatrio ad un altro gruppo di esiliati politici. La fine dell'iniziale apertura si ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] il 31 marzo 1816, si avvicinò a quel gruppo di giovani che avevano costituito nel 1804 l'Accademia n. 3, classe scienze morali, storiche e filologiche, Torino 1926, pp. 1-47) su Gli inizi del regno di C. A. Nuovi documenti.Nella Miscellanea in ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] Barberini. Francesco Barberini influenza un altro gruppo di cardinali più giovani, provenienti dalla , Vatican Diplomacy and the Mission of Rinuccini to Ireland, "Archivum Hibernicum", 47, 1993, pp. 78-88.
M.A. Visceglia, Giubilei tra pace e ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] in quasi tutto il paese. Il 2 luglio 1874 un gruppo di donne esasperate si raccolse alla stazione di Imola per , in Annali Feltrinelli, Milano 1958, pp. 20, 28 s., 31, 34-36, 41-47, 49, 52 s., 55; L. Cortesi, La costituzione del P.S.I., Milano 1961 ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] Napoleone e Latino Malabranca. Propendeva verso il primo gruppo Pietro Boccamazza della casata romana dei Savelli; era partigiano i suoi feudatari, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 47, 1924, pp. 189 ss.
A. Graf, Miti, leggende e ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] dum ne quid ex publica lege corrumpant" (cfr. Digesto, 47, 22, 4).
Durante tutto l'Impero, e soprattutto nella anzi, che il concetto di 'interesse' e lo studio dei 'gruppi corporati' vengano rapidamente a individuare uno dei punti di convergenza più ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...