BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] nel giugno 1547, nel novembre '46 si recò a Verona con la Negri per visitare il gruppo che vi si trovava in missioneritornatone ai primi di marzo '47, dopo pochi giorni vi intraprese un nuovo viaggio, nel corso del quale si preoccupò di ristabilire ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] più congeniali.
Nella decennale funzione di prevosto all'Immacolata (1937-47, con un periodo di assenza dalla città durante l'occupazione luogo l'ufficializzazione dell'incarico a una decina di gruppi di studio (composti da rappresentanti del clero e ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] il patriarca antiocheno Macario e un piccolo gruppo di sostenitori del monotelismo, auspicando che il der Päpste, 97-1117. Acta pontificum Romanorum inedita, II, Stuttgart 1884, n. 47 pp. 20 s.; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] accanto all'archeologia, sulla scia di quanto stava avvenendo fra i gruppi mercantili di Firenze e di Venezia, ne sono gli strumenti ibid., XXXIII, 1, a c. di A. Sorbelli, pp. 38, 47, 170; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Rari veneti, n. 427: Europa ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] .
Il G. faceva parte di un nutrito gruppo di fuorusciti napoletani che successivamente, a titolo diverso , Neapel, Berichte, 2, cc. 871, 873, 888v-889; Rom, Varia, 47, cc. 542r-556r: Stato presente della corte di Roma (il memoriale redatto dal ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] e di editore di fonti. Successivamente lavorò nel gruppo di eruditi che collaborarono con Giuseppe Bianchini per antiquaria e di diplomatica che il C. redasse per il Giornale dal '47 al '59.
Tra le opere recensite sicuramente da lui sono: gli ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] il cognome paterno Scheib in quello della madre, Hinderbach. Il gruppo familiare materno costituì la rete sociale che consentì al giovane H. Altertumskunde und Kirchengeschichte, LXXXIX (1994), pp. 47-77; W. Treue, Der Trienter Judenprozess. ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] e più precisamente al gruppo consortile del Monte dei dodici. Nelle guerre e nei disordini del quinto e del sesto Id., M. C. and the Toleration controversy of the Sixteenth Century, in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, XXXIV (1972), pp. 31-47. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] essere destinato alle missioni in Cina. Fu aggregato al gruppo di francescani italiani in partenza per l'Estremo Oriente D., in Arch. franciscanum historicum, XXXI (1938), pp. 17-47; Id., Le patronat portugais et Mgr. Bernardin D., ibid., XXXV ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] eletto papa con il nome di Clemente VII da un gruppo di cardinali che contestavano l'elezione di Urbano VI ( in Revue savoisienne, XLI (1900), pp. 327-338; XLII (1901), pp. 41-47; P.M. Baumgarten, Aus Kanzlei und Kammer…, Freiburg i. Br. 1907, pp. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...