CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] di Asti e il marchesato di Ceva. Un gruppo di lettere documenta nei dettagli l'oggetto principale dei di Savoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 16-18, 24, 26, 29, 32, 47, 50, 53, 58, 60; P. Egidi, Emanuele Filiberto, II (1559-1580), Torino ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] la visita di un teatro di marionette, la vista di un gruppo di pellegrini francesi di ritorno dal viaggio a Roma nel 1300. in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XVI (1953), pp. 45-47;Id., Aftermath to O. de C.,ibid., XXV (1962), pp. 137- ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] aprile di quell'anno. Nel 1673, per incarico di un gruppo di senesi, pubblicò sotto il titolo di Vita della b. il quietismo in Italia, in Il diritto ecclesiastico, LVIII (1947), p. 47; M. Petrocchi, Il quietismo italiano nel '600, Roma 1948, pp. ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] da Bergamo hanno sufficientemente ribadito l'autenticità del gruppo di lettere, già messa in dubbio dallo Schmale in Archiv für Kunde österreichischer Geschichtsquellen, XIV (1855), pp. 39-42, 47, 71 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] è ricordato anche nella Chronica XXIV generalium che non si discosta da questo gruppo di fonti al pari del De conformitate vitae di Bartolomeo da Pisa.
lauretana delle Marche, I, Sassoferrato 1938, p. 47; F.A. Benoffi - F. Balsimelli, Memorie ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] del vescovo di Fiesole, che capeggiava il gruppo dei padri ostili alla predicazione "esente" dei 210-224 passim; I Domenicani alla VI sessione, ibid., III (1944), 1, pp. 47-57 passim. Brevissimi accenni in L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] altri tre cardinali italiani, confluì nel gruppo dei francesi capeggiati da Giovani di ; 1230, cc. 151, 172; 1231, cc. 6, 8, 96, 105, 219, 306; 1232, cc. 1, 14, 47, 72; 1236, c. 387; Ibid., Mediceo del principato, 6, c. 538; 7, cc. 136, 286; 191, c ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] né ignorante: egli stesso ci racconta di aver sostenuto una disputa con un gruppo di ebrei durante la sosta a Otranto (Liber, p. 14) e deutsche Ordensleute Pilgerfahrten nach Jerusalem…, Graz 1845, pp. 47-105; R. Röhricht, Marino Sanudo sen. als ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] 'amico. Intorno a G. gravita, stando alle lettere, un gruppo di laici e religiosi, uomini e donne, che coltivano la Angelo Clareno, in Archivum franciscanum historicum, II (1918), pp. 47-65; L. Malagoli, Cronaca delle tribolazioni di Angelo Clareno, ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] VIII. Anche questa volta egli fu del ristretto gruppo dei papabili, ma ormai le sue prospettive non Archivio della R. Società romana di storia patria, XLVI (1922), pp. 5-47; Id., La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...