CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] in lotta; solo il 4 agosto s'incontrarono con un gruppo di cavalieri moscoviti, che li accompagnarono fino a Smolensk. , a cura delle Accademie polacca e ungherese, Cracovie 1935, pp. 47-70; T. Glemma, Le catholicisme en Pologne à l'époque d ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] ecclesiastica del vescovo e accolsero addirittura un ampio gruppo di vassalli che lo avevano abbandonato.
Nel Settimo Bollett. informat. (Suppl. a Benedictina, 1979), nn. 27, 47, 70; G. Colombo, Tre famiglie della feudalità vescovile cremonese dei ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] porre il proprio sapere giuridico al servizio del gruppo dirigente messinese, dei suoi progetti egemonici sulla della nobile città di Messina, a cura di D. Novarese, Messina 1993, pp. 47, 78; A. Fontana, Amphitheatrum legale, I, Parmae 1688, p. 418; ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] loro ingerenza.
Il cardinal N. Corsini guidò e orientò il gruppo dei cardinali creati da Clemente XII, tra cui era il D de Clément XII et Benoît XIV, Paris 1963, pp. 19, 47; A. Bonnici, Evoluzione storico-giuridica dei poteri dell'inquisitore nei ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] di Enrico IV, a Novara da un gruppo di vescovi suffraganei filoimperiali. Poiché, nonostante la Ibid., Epistolae selectae in usum scholarum, Berlin 1920, pp. 17-20, 23-25, 43-45, 47-49, 65-67, 163 s., 259-267, 305; P.F. Kehr, Italia pontificia, VI ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] gli consentì altri seri impegni; nel 1764abbandonò il gruppo il d'Astesan, promosso al vescovado di Nizza , Mss. XIV.63-65) negli Analecta sacra Ordinis Praedicatorum, I (1893-94), pp. 47-55, 113, 121, 181-192, 321-326, 367-375, 441-447, 508-521; ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] Cobaert aveva ricevuto l'ordine (1587) di eseguire un gruppo marmoreo, che fu poi destinato alla chiesa della S. Trinità de sa nonciature 1583-1586, a cura di P. Blet, Rome-Paris 1962, pp. 47, 52, 92, 218, 231, 249, 257, 259, 271, 293, 340, 351; ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] per le ferite ricevute - da un gruppo di sconosciuti mascherati. Nel 1687-88 fu ff. 359, 396-401: 415, 431, 515, 603, 620, 629; 73, ff. 33, 88, 173, 410, 443-47; 74, ff. 22 ss., 37-45, 59; 137, ff. 241, 292, 300, 400, 469, 479 s.; 75, f ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] 560.000 abitanti, dei quali quasi un terzo appartenenti al gruppo etnico tedesco con le città di Bolzano e Merano. Il von 1914, in Südtirol, Land europäischer Bewährung, Innsbruck 1955, pp. 47-88, 157-168; J. Kögl, Der bozner Anteil der Kirche des ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] Per quanto riguarda l'appartenenza di B. al gruppo dei sette fondatori bisogna precisare che il suo centrale arcaica nella "Legenda de origine Ordinis"? ibid., XIV (1964), pp. 37-47; R. M. Taucci, ISette santi a Cafaggio (1233-1241), in Moniales ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...