CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] presso la Banque de Flandre (o Gantoise), creazione d'un gruppo anglo-belga, le cui vicende e i cui rapporti con la con Maroncelli. L'insuccesso economico lo fece tornare a New York nel '47, Qui e altrove il C., che era noto come amico, tra gli ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] ) sostiene la datazione a questi anni di un gruppo di opere (delle quali fa parte il Bagno C. e l'invenzione della veduta realistica, in Paragone, VI (1955), 71, pp. 40-47; N. di Carpegna, Paesisti e vedutisti a Roma nel'600 e '700 (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] dei motivi figurativi. Col De Gianotis si collega più strettamente un gruppo di monumenti funerari con la figura del defunto a rilievo, del di Wawel), in Rocznik Krakowski,XXIII (1932), pp. 47-120; Z. Homung, Pomnik ostatnich Yagiellonów w Kaplicy ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] "molti quadri ad olio" nel refettorio del collegio. Di questo gruppo probabilmente fanno parte l'Apparizione di Cristo a s. Ignazio e F. B. Moggi, in Antichità viva, 1963, n. 2, pp. 47-56; Id., Aspects d'échanges culturels entre l'Europe et la Chine ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] attorno al nome di Pino un ulteriore gruppo di ritratti maschili, in precedenza gravitanti soprattutto Id., Ai confini della letteratura, II, Alessandria 1999, pp. 20-47; G.C. Sciolla, Grazia, prestezza, terribilità: definizione e ricezione della ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] stesso Tenore il C. fu inviato a Parigi con un gruppo di giovani colleghi, allo scopo di perfezionarsi in diversi . di Caiazzo della prov. di Terra di Lavoro, Napoli 1842, pp. 45-47; G. Boccardo, Nuova Enciclopedia ital., VI, Torino 1878, pp. 767 s.; ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] anniversario della sua nomina a senatore, un gruppo di amici raccolse oltre un migliaio di schede Il duomo di Milano... Milano 1889, pp. 272 s., XIII, XXII-XXIV, XXVI, tavv. 47 e 81; La medaglia d'oro a L. B., Milano 1900; F. Malaguzzi, Il Castello ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] Firenze, dal 1842, usciva l'Archivio storicoitaliano e il gruppo che la rivista raccoglieva veniva in un certo senso concretando di uno nuovo. Il trasporto, la distribuzione e la collocazione in 47 tra sale e stanze (poi salite a 66) occuparono un ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] Ilpadre di famiglia del Goldoni, causò lo scioglimento del gruppo. Giunto a Firenze, egli si scritturò come primo di un sentimento facile a trasmettersi agli altri" (Pinelli, p. 47), il D. comparve nei panni di Paolo, ottenendo un grande successo ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] ; p. 234 per il manifesto).
Soggiorni a Parigi (1946-47) e in Bretagna (1947-49) fanno maturare il distacco definitivo 1962), pp. 7-30,passim; G. Raimondi,La posizione di B. nel gruppo milanese, in IlResto del Carlino, 28 agosto 1963; Z. Birolli, R. B ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...