GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] molto simile a quelli che compaiono in un gruppo di dipinti, già attribuiti a Gian Girolamo Savoldo sculture delle porte di S. Petronio in Bologna, Firenze 1914, pp. 37, 41, 47-51, 64, 103 s.; S. Gaddoni, La chiesa monumentale di S. Sebastiano presso ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] Lombardia. Nel Giro d'Italia fu , battuto da Bartali per soli 47", dopo aver vinto le tappe di Bologna, Auronzo, Bassano del Grappa Si insinuò anche che avesse pagato la collaborazione di un gruppo di concorrenti olandesi e belgi. Ma più che per ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] Johannes Heck, Amsterdam 1877, pp. 11-12; Carutti, pp. 47 s.), cominciando subito ad esercitare la sua professione, dapprima a Maenza, pratiche magiche e di turpi rapporti, e infine disperse il gruppo, bandendo l'E. da Roma nella primavera del 1604. ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] Il programma del Fascio di educazione nazionale, adottato dal Gruppo di competenza per la scuola, fu fatto proprio nell'ottobre era distinguibile in quel suo atteggiamento. L'Italia del 1940-47 non aveva bisogno di chi andasse a cacciare per lei ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] (Musée Magnin) - nelle quali al di là del gruppo centrale in primo piano si estende un paesaggio che, G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, III, Siena 1856, pp. 47, 70, 78-80; S. Borghesi - L. Banchi, Nuovi documenti per la storia ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] crisi economica che aveva travagliato il continente europeo nel 1845-47, si trovava in gravi difficoltà finanziarie: fu così L. Galeotti. L'occasione di affermarsi tra le personalità del gruppo moderato toscano gli fu data dopo che, fal-, lite le ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] scrisse articoli per Architrave, la rivista del Gruppo universitario fascista (GUF), e fu redattore poesia italiana contemporanea, in Revue des études italiennes, 1981, aprile-settembre, pp. 47-60; R. Rinaldi, P., Milano 1982; T. De Mauro, P. critico ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] in quegli anni dell'esordio letterario, fece parte del gruppo di Rivoluzione liberale di P. Gobetti al quale rimase Illibro uscì a Milano nelle edizioni del Longanesi nel '47, mutilato dall'editore senza una ragione plausibile. Accolto dal ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] i medici (141), gli storici (129). Figurava un gruppo nutrito di autori italiani (72 titoli), mentre i giuristi diFrancavilla, Lecce 1870, I, pp. 86-103; II, pp. 437-47; E. Percopo, Dragonetto Bonifacio marchese d'Oria,rimatore napolitano del sec. ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] del Lorenese: Briganti (1950) ricostituisce un gruppo di opere frutto di questa collaborazione.
Non tutta , pp. 41-44; Id., F. Baldinucci sul Codazzi e sul C., ibid., pp. 47-50; I. Faldi, in La natura morta ital. (catal.),Milano 1964, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...