GIOVANNI di Giovannello di Paulello
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore nativo di Narni, presso Terni, e attivo in ambito locale nel primo quarto del XV [...] della grande scena del Calvario, dove era forse dipinto il gruppo delle pie donne. Van Marle ritiene che le pitture 'arte esistenti nella provincia dell'Umbria (1872), Bologna 1968, p. 47; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, p ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] a S. Lorenzo in Damaso a Roma; un gruppo di quattro zuppiere sormontate da gallinacei, commissionate da un Sousa Lobo Ramalho, Guia de Portugal artistico, Lisboa s. d., pp. 46-47 (per Vincenzo I); G. Claretta, I reali di Savoia munifici fautori delle ...
Leggi Tutto
CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] che da Roma appunto lo pagò 150 scudi, un gruppo in avorio rappresentante la "Historia degli Innocenti".
Nel 1632 Notizie de' professori del disegno ... [1681-1728], I-V, Firenze 1845-47, ad Indicem nell'ediz. anastatica, VII, Firenze 1975; C. C. ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] alla colonna (inv. G. C. Bedeschini, 1603); un gruppo di tavole anteriori al 1614, pubblicate a Roma dai Vaccari ; A. Bertarelli-A. Monti, Tre secoli di vita milanese, Milano 1927, nn. 47, 49-51, 60, 141-147; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Piante e vedute ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] sbrigativi, può far attribuire al B. un gruppo di stampe: soggetti religiosi e ritratti in specie d'estampes, I, Paris 1854, p. 340, con un elenco di 47 pezzi ascrivibili ai due Nicola B.; Bibliothèque Nationale,Catalogue de la collection des ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] che presenta a s. Esteria e s. Lupo e ad un gruppo di persone la testa recisa del martire s. Alessandro.
Lasciò anche altri E. Fornonì, Pittori forestieri in Bergamo,ms. [circa 1910l, I, p. 47; E. Gussalli, G. G. B.,in Emporium, XLVIII (1918), pp ...
Leggi Tutto
BERRETTONI, Niccolò
Anna Maria Damigella
Nacque a Macerata Feltria il 14 dic. 1637. Fanciullo, frequentò a Pesaro la scuola di S. Cantarini; alla morte del maestro, si trasferì a Roma, nello studio [...] Il B. è considerato il più dotato e originale del gruppo di allievi del Maratti del decennio 1670-80 e va apprezzato figg. 440, 195; E. Waterhouse, Baroque Painting in Rome, London 1937, pp. 47 s., fig. 58; A. De Rinaldis, L'arte in Roma dal '600 al ...
Leggi Tutto
BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] il Victoria and Albert Museum di Londra acquistò un piccolo gruppo delle opere del B. di stile rinascimentale e contemporaneo; G. B. in Du. Schweizerische Monatsschrift, aprile 1953: pp. 46-47; E. Lavagnino, L'arte moderna, Topino 1956, pp. 384 s ...
Leggi Tutto
CERRI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Valentino e di Clotilde Pecori, nacque a Livorno nel 1833. Scultore, fu allievo dell'Accademia di Firenze. Nel 1856 concorse ai premi di emulazione nella sezione [...] Kunst (II, p. 50) dà notizia di un suo gruppo in marmo, Francesca da Rimini, esposto presso la Società d . di Belle Arti, Atti,Affari 1856, F. 45 B, ins. 72, nn. 3, 6 rosso; 1858, F. 47 B, ins. 74 A, n. 12 rosso, ins. 74 B, n. 6 rosso, ins. 74 C, nn. ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Lorenzo
Paolo Venturoli
Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] della base dell'Apollo e Dafne di Bernini, gruppo trasportato allora nel centro della sala. Inoltre, Galleria Borghese,Le sculture dal sec. XVI al XIX, Roma 1954, pp. 35, 47 s., 58-60; G. Hubert, Lasculpture dans l'Italie napoléon., Paris 1964, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...