PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] Tosi ed entrò in contatto con il gruppo futurista attraverso Luigi Russolo, ma non aderì a volte descrisse trasponendoli in una dimensione quasi aneddotico-fiabesca (Cenerentola, p. 47, Colombino, p. 79).
Dal punto di vista dello stile, come osserva ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] attuale Gemäldegalerie di Dresda con un consistente gruppo di quadri estensi venduti alla corte sassone. Füssli, Geschichte der besten Künstler in der Schweiz, V, Zürich 1779, pp. 47-65; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana…, Venezia 1792, pp. 709, ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] successo durante la Restaurazione e che attrasse anche il gruppo fiorentino di Carlo Lasinio e i romani Giuseppe Calendi figurativa in alcune chiese... delle Marche, Roma 1965, p. 19 n. 47; F. Borroni, Cecchi, Giovanni Battista, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] dell'Orco (Torino 1896). Dello stesso anno sono le 47 fotografie (formato 9 x 12) che accompagnano il diario sue foto molti numeri del Bollettino del CAI, mentre un'immagine del gruppo del monte Rosa venne scelta per la serie di cartoline curata dal ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] si inserisce un ovale con La Pietà; nell'architrave della porta è un gruppo di Teste di serafini" (Guide rionali di Roma, Rione III, Colonna (ibid., p. 106 nn. 133-135) e nel 1745-47 riadattò la piccola chiesa medioevale di S. Orsola ai piedi del ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] nell'ambito dell'Accademia degli Incostanti, gruppo di dilettanti specializzati nella commedia dell'arte a king: the Buen Retiro and the court of Philip IV, New Haven-London 2003, pp. 47, 74, 79, 203, 207, 211-215, 217, 241; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] del 1880 in questa versione il G. eliminò dal gruppo la figura del padre e puntò a ottenere un'immagine sul monumentale cimitero Vantiniano, in Atlante bresciano, 1987, n. 10, pp. 37-47; R. Lonati, Le opere d'arte del Vantiniano, Brescia 1988, pp. 7- ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] I Mostra del Novecento italiano (1926) e alla mostra del Gruppo labronico alla galleria Pesaro a Milano (1928).
Nel 1929 ricevette, F. Cagianelli - E. Lazzarini, Ospedaletto 2000, pp. 18-25, 31, 47-50 (tavv.), 186; L. Mannini, L. L. e l'eredità della ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] 7, tav. fuori testo) e, in secondo piano, il gruppo dei cammelli (da confrontare con Cammelliere con tre cammelli, del 45, e di R. Spocci, Un pellegrino del sole…, pp. 47-54); Pittori e pittura dell'Ottocento italiano. Dizionario degli artisti, ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] uso dei colori vivificati da una forte luminosità. In un gruppo di opere eseguite fra il 1915 e il 1920 l'attenzione . 1978-79; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli. 1800-1943, Napoli 1981, pp. 47, 77, 94 s., 113 ss., 117-22, 124, 134, 138, 140 s., 143, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...