MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] ottenne il primo premio nel concorso Balestra con un gruppo in terracotta raffigurante L'incontro di Enea e Creusa ., Della vita e delle opere di Pietro Tenerani…, Firenze 1880, pp. 8 s., 47, 57, 63, 66, 109, 497, 513; P. Marmottan, Les arts en ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] ad aver subito ridipinture, già in antico, nel gruppo della Madonna, angeli e santi al centro in alto e di belle arti del duomo e delle altre chiese di Chieri, Torino 1880, pp. 47 s., 113 s., 117 ss., 165; G, Claretta, Il pittore Federico Zuccaro nel ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] in seguito da Pompeo Ferrucci quando tutto il gruppo verrà trasferito alla Trinità dei Pellegrini, sua der Contarelli-Kapelle in Caravaggios Werk,ibid., XXVIII (1965), pp. 47-68; Id., Caravaggio-Probleme, in Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] canto si accordano con le fisionomie. caricate e argute del gruppo dei devoti, che è quanto rimane della grande tavola con Bologna, in Arte in Friuli. Arte a Trieste, IV (1980), pp. 33-47; G. W., The Sale-Room, in Apollo, CXVI(1982), p. 131 fig ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] , p. 250). Tra il 1661 e il 1663 fece parte del gruppo di scultori che realizzarono, su ordine del Senato cittadino, il monumento a del Ss. Nome di Gesù in S. Orsola (Palazzotto, p. 47). Sempre nel 1663 scolpì la statua di S. Giovanni per la cappella ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] questi stessi anni si ha notizia dell'esecuzione del gruppo Napoleone I che solleva la Francia abbattuta, presentato all Lombardia (catal.), a cura di A. Ottino Della Chiesa, Como 1959, pp. 47 s., 158; E. Piceni - M. Cinotti, La scultura a Milano dal ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] (collezione privata: Orlando, 2001, p. 127, n. 47) - nelle forme tornite, nella gestualità pacata e solenne, superiore del Transito di s. Giuseppe, dove Ratti (1768) annotava "un gruppo d'angioli di rara, e sorprendente bellezza".
Il M. morì a Genova ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] al D., ma con particolarità grafiche che lo distinguono, un consistente gruppo di disegni, alcuni dei quali (Uffizi, A. 311 e 312), falso (Ashby, 1904, pp. 3 s., 32 s., tavv. 47, 48). A Firenze in questa attività erano specializzati i Della Volpaia ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] di belle arti di Firenze [ABAF], filza 1811-12, ins. 47); nel settembre dello stesso anno presentò al concorso accademico una statua In questo contesto culturale, rientra la commissione di un gruppo scultoreo intitolato gli Orfani della rupe (1838-42) ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] spazio alle speranze ideali. Le sue riserve nei confronti del gruppo di F.T. Marinetti, colpevole ai suoi occhi di accademismo coltivato dal regime fascista (L'architettura razionale, pp. 47-84). Dal 1927 curò la rubrica Cronache milanesi per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...