MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] per la ricostruzione della sua personalità è un gruppo di tavole firmate "Rocvs de Marchonib.[vs]" belliniani, III, Supplemento e ampliamento, Hildesheim-Zürich-New York 1991, pp. 43-47; A. Manno, S. Marco Evangelista. Opere d'arte dalle chiese di ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] della chiesa dell'Annunziata a Magliano, di cui rimane solo il gruppo della Madonna in trono col Bambino.
La data di morte Siena (catal., Siena), a cura di L. Bellosi, Milano 1993, pp. 40-47, 67 s. (con bibl.); M. Maccherini, ibid., pp. 318-330, 452 ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] seconda guerra mondiale, vennero nuovamente restaurati nel 1946-47 sotto la direzione di Enzo Carli.
Il problema sua formazione e per poter costituire su basi attribuzionistiche un gruppo di dipinti che ad esso si riattacchino per motivi stilistici ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] ricca decorazione oggi si distingue quasi soltanto un gruppo di figure a mezzo busto, ritratte dietro delle opere di Paris Bordon, Treviso 1900, pp. 19, 22 s., 26, 28, 47, 64 s., 90-93; A. Vital, Piccola guida storico-artistica di Conegliano, Treviso ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] è conservato agli Uffizi, si conoscono tre ritratti di gruppo (1765) firmati, già della collezione Lignola di Napoli Longhi, DiGaspare Traversi, in Vita artistica, II (1927), pp. 145-47, 157 s.; N. Tarchiani, in Il ritratto ital. dal Caravaggio al ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] alla V Triennale di Milano del 1933 di un gruppo di casette per villeggiatura (in collaborazione con E. ideologia della ricostruzione, in Casabella, 1978, n-440-441, pp. 47-54; L. Patetta, Cultura urbanistica e architettura nella Milano degli anni ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] momento in cui Jean de Rouen e un gruppo di architetti e scultori dominati dalla sua personalità Arch. di Stato di Roma, Pecuniae exCondemnationibus in curia Gubernatoris Urbis, t. V, ff. 47 (25 sett. 1522; Lesellier, p. 258 e n. 3), 12v (22 ott. ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] XXXI) cui seguì, in immediata successione, il grandioso gruppo di statue per la cappella dell'Ecce Homo (XXXIII pp. 115 s. (sub voce Giovanni d'Enrico); C. Debiaggi, Diz. degli artisti valsesiani, Varallo 1968, pp. 47 ss. (con ampia bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] Nostra Signora del Monte a Genova; il terzo quadro del gruppo, raffigurante le Stigmate di S. Francesco, è fortemente drammatico 279-285; Galleria Gilli, Disegni lombardi, Milano 1985, tav. 47; F. Novis-M. Zanardi, in Ipittori bergamaschi. Il Seicento ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] al 1930, alla prima Biennale romana nel 1921.
Un folto gruppo di acqueforti (170: tutte, o quasi, vedute veronesi) Guardia), Verona 1984, pp. 13-16, schede delle opere con ill., pp. 24-39, 43-47, 50-57, 59 ss., 64-67, 71-74, 77; E. F. (catal. della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...