GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] effetti luministici si riscontrano nel celebrato Ritratto di gruppo dei canonici di Lu, realizzato per la Genovesato e il Piemontese (1793), a cura di G.C. Sciolla, Treviso 1984, p. 47; M.E. Casella, I canonici di Lu, in Arte e storia, 1915, n. 6 ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] Arch. d. Fabbrica del duomo, reg. 613, ff. 415 47, 50, 52, 56, 57v). Nel 1461 l'università degli f.85; reg, 647, ff. n.n.; reg. 653, f.5). Il gruppo dei pannelli eseguiti dai gesuati non soddisfece il paratico dei notai che fece rifare una parte ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] in cui fu scelto come rappresentante del gruppo lombardo, la sua pittura giunse a risultati Della Chiesa, Pittori lombardi del secondo Ottocento (catal.), Como 1954, pp. 47-49, 81-83; S. Pagani, La pittura lombarda della Scapigliatura, Milano 1955 ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] cattolica di Milano. I sei angeli portacero in bronzo e il gruppo con putti e ostensorio centrale per l’altare maggiore del Duomo (1883-1908), a cura di F. Salveraglio, Milano 1910, pp. 47, 66; P. Acciaresi, Giuseppe Sacconi e l’opera sua massima. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] (Schottmüller). A G. spetta anche la matrice di un gruppo di Madonne col Bambino a mezzo busto, di cui si Il duomo diFirenze, I, Berlino 1909, pp. LIII s., LIX s., LXXVII, 39-47, 59, 78-80; G. Fogolari, L'urna del beato Pacifico ai Frari, in Atti ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] di Capodimonte.
Il G. fece anche parte del gruppo di artisti chiamati dall'architetto Gaetano Genovese per la ancora tra Napoli, come "pittore fiorista" con lo studio al n. 47 di salita Tarsia (Album), e Ancona (Napier). Dopo questa data mancano ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] della formula - vennero mutuati da un folto gruppo di epigoni, convocati nei contesti frigimelichiani subito dopo catal.), Padova 1981, pp. 24 s., 28 s., 34 s., 40 s., 44-47, 187; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, I, Milano 1981, pp. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] il primo catalogo del L. intorno a due ritratti di gruppo: quello della famiglia di Ermolao Alvise (I) di Andrea di Venezia. Opere d'arte dei secoli XVII-XIX, Roma 1970, pp. 44-47; E. Martini, Quattro ritratti ritrovati di A. L. e altri inediti, in ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] , con brani di verità da riuscire normativi anche per il gruppo degli scultori che lavorarono a Torino dopo il 1740, come , Venezia 1776, pp. 8 s., 12, 17 s., 20, 23, 34, 37, 46, 47, 63, 66, 70, 71, 73, 75, 76, 77 s., 119; F. Durando Di ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] dell'Ottocento.
L'opera presenta numerose consonanze con un gruppo di calchi in zolfo da nielli con Storie della III s.; A. Bartsch, Le peintre-graveur, XIII, Leipzig 1866, pp. 47-63; H. Delaborde, La gravure en Italie avant Marc-Antoine, Paris-London ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...