D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] Maddalena del 1552, che fa parte del ben noto gruppo di tele veronesi per il duomo di Mantova: Caiani, Un palazzo veronese a Murano…,in Arte veneta, XXII (1968), pp. 47, 51 s.; A. Ballarin, Considerazioni su una mostra di disegni veronesi del ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] del paesaggio si era infatti andato riunendo un gruppo di pittori, aggregati nella cosiddetta Scuola di P. Villari, La pittura moderna in Italia e in Francia, Firenze 1869, p. 47; G. Carelli, G. G., Napoli 1876; Id., La Pinacoteca reale di ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Piacenza, dove si dedicò ai ritratti come quello di gruppo della famiglia Landi in scena di conversazione (Torino, Roma nel Settecento (catal.), a cura di A. Cipriani, Roma 2000, p. 47; Art in Rome in the eighteenth century (catal.), a cura di E.P. ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] Della Rovere, poi Giulio II (Varaldo, 1974, pp. 143-47).
La Tomba Della Rovere venne commissionata da Paolo Forte e Raffaele , ma di cui rimane testimonianza nei documenti, esiste un gruppo di sculture che sono state attribuite a Michele per ragioni ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] di Firenze (collezione privata: ripr. in Bietoletti, p. 47), nonché altre due opere che incontrarono un particolare apprezzamento e raccolta personale. L'opera fece anche parte del gruppo di dipinti chiamati a rappresentare l'I. all'Esposizione ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] ovviare a questa difficoltà costituendo un gruppo di dipinti che potrebbero appartenere al periodo 63; L. Coletti, L. V. in neuem Licht, in Pantheon, IX (1932), pp. 47-50; E. Sandberg-Vavalà, La ricostruzione d'un polittico, in L'Arte, XXXV (1932), ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] 1692, il primo fu impegnato a eseguire il gruppo del Battesimo di Cristo; mentre il secondo affidò Fontana. The drawings at Windsor Castle, London 1977, pp. 40, 42, 47; U. Schlegel, Ein Auftrag, ein Entwurf und drei Ausführungen von Michele Maglia, ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1999, pp. 47, 294-296; F. Franchini Guelfi, A. M. I disegni, Arte. Documento, 2003, n. 17-19, pp. 456-461; Persone. Ritratti di gruppo da Van Dyck a De Chirico (catal., Roma), a cura di O. Calabrese - ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] di inserire le due committenti all'interno del gruppo sacro, differenziate da un minimo scarto dimensionale arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, p. 30 n. 47; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Florentine school, I, London 1963 ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] Vergine del quarto, interessata nella zona inferiore del gruppo degli apostoli da un restauro seicentesco, quei medesimi nel catalogo Christie's del 24 nov. 1992 (Causa, 1997, p. 47 n. 7).
Gli anni della crescente collaborazione dell'H. con il figlio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...