PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] (gennaio 1526; Supino, 1914; Brugnoli, 1984). Tuttavia, il gruppo di sculture che si possono riferire alla sua bottega è più Ead., Tribolo disegnatore, in Paragone, 1967b, n. 209, pp. 45-47; J.H. Beck, A Sybil by Tribolo for the “Porta Maggiore” ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] al piano nobile del palazzo di via Castiglione, n. 47, a Bologna.
Oltre al G., al quale spettano 53), pp. 31-62; C. Pericoli Ridolfini, La villa Aldini a Montmorency in un gruppo di disegni di F. G., in Bollettino dei Musei comunali di Roma, XI (1964 ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] Secco Suardo con un servitore (Bergamo, Accademia Carrara, inv. 47/759), l'età dimostrata da Giovanni (1678-1733) sembra indurre decennio inoltrato e in quello seguente.
Rientrano in questo gruppo, oltre alle opere già ricordate, alcuni dei vertici ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Emidio nella cripta della cattedrale (1725-28), almeno la statua di S.Giovanni che fa parte del gruppo posto nell'altare maggiore della chiesa di S. Tommaso (1743-47) e la statua dell'Umiltà alla base dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] concordemente come di Antonio, mentre per un altro gruppo appare convincente l'intervento di Piero. Un altro .; B. Berenson, I disegni dei pittori fiorentini, Milano 1961, I. pp. 47-62; II, pp. 443-454; M. Davies, National Gallery Catalogues. The ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Angelo, era anche impegnato nel restauro del gruppo di Cupido e Psiche per il cardinale Fabbrica di S. Pietro, Serie armadi, vol. 277, passim; Ibid., serie I, vol. 3, n. 47; Ibid., I piano serie 4, vol. 23, ff. 435, 455, 519, 533; Arch. segr. ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] da Rasmo (1969), di riferire a Hans un gruppo di opere che rappresentano invece testimonianze, spesso eccelse, Rosenauer,Zur Frage der europäischen Bedeutung M. P.s,pp. 37-47; L. Andergassen, Retabelform und Retabelentwicklung bei M. P. - Genese ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] il L. reagisse all'apparire delle prime opere "effettiste" del gruppo, è Signorini che - a posteriori - ci trasmette l'immagine collezione privata: ibid., rispettivamente nn. 35, 46, 47, 51).
Contemporaneamente l'artista completava le altre due ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] delimitata da balaustre e da lampioni predisposta per accogliere al centro il gruppo dei Contauri, conservato sotto la loggia dei Lanzi (ibid., cart. la committenza privata (ibid., cart. 3, tavv. 47, 75-80).
Questa attività professionale non fu però ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] . santambriosiani, in Arch. stor. lomb., XXXII [1905], pp. 47-94).Il coro di Pavia dunque si inserisce in una precisa tipologia sepolcro di Varallo ai D. sembra essere più convincente. Questo gruppo omogeneo di opere (la Pietà di Orselina del 1487, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...