FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] ammirazione dei divisionisti, che lo accolsero nel loro gruppo e fecero esporre En plein air nella vetrina Bertacchi, Come nasce un paesaggio, in Le Vie d'Italia, XLII (1936), pp. 47-50; A. Locatelli Milesi, F., Bergamo 1939; R. Calzini, F., Milano ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] anni i dipinti più significativi; accanto ad un nutrito gruppo di ritratti, in cui è esibita una sottile ., B. M. B., in Pittori toscani del Novecento, Firenze 1952, pp. 37-47; M. Borghi, B. M. B. pittore e scrittore, Roma 1958; Artisti toscani ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] Fanteria (1881, Pisa, Camposanto monumentale), il gruppo raffigurante Felicitas Guerrero de Alzaga con il S. Bietoletti, Gessi al Museo, in Luk, 2009, nn. 4-15 pp. 42-47; S. Bietoletti - A. D’Aniello - A. Nannini, Michele Marcucci pittore, Lucca ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] sia nell'impostazione luministica e cromatica. Un gruppo di opere del B. requisito allo P. Misciatelli, Disegni e bozzetti di N. B.,in Vita d'arte,VII (1911), pp. 47-57; A. Balbi, N. B.,in Rass. dell'esposizione internazionale della Marina,1914, nn. ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] vari altri suoi lavori. Più dubbia la paternità del gruppo dei Tritoni a sostegno del pilo centrale, che il e XVI, I, Palermo 1880, pp. 811-20; II, ibid. 1883, pp. 440-47; P. Tonini, Il santuario della SS. Annunziata, Firenze 1876, p. 240; G. Bottari ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] nuove tendenze razionaliste.
Il C. appartenne al gruppo milanese del "novecento", che si richiamava, nella in Architettura..., XVI [1937], pp. 286-292, passim);nel 1946-47 fu membro della commissione centrale per il piano regolatore di Milano; nel ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] Accademia, dove conobbe D. Morelli. Con questo vinceva, nel '47, il pensionato romano, con un quadro ispirato a un episodio ; tornato a Napoli, nel '48, si avvicinò infatti al gruppo liberale e dipinse quadri ispirati alle libertà comunali e ad altri ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] 4). Comunque nel 1800 risultava abitare a Roma, al numero civico 47 di via S. Nicola da Tolentino. Nel 1801, grazie al opera oggi reperibile (A. Busiri Vici, Un eccezionale e sconosciuto gruppo di terracotta di Pietro F. all'Accaderma di S. Luca, in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] . 659).
Le incisioni del maestro, raccolte in un primo gruppo da A. Bartsch, sotto Zoan Andrea (cfr. Le peintre . (n. 662); M. Salmi,La miniatura italiana, Milano 1955, p. 47; E. Pellegrin,La bibliothèque des Visconti et des Sforza..., Paris 1955, pp. ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] quanto proposto in quegli stessi anni dai fondatori del gruppo del Novecento. E infatti il C. venne invitato dell'Ordine francescano; per il lunettone del quadriportico del Verano (1946-47); per la cappella di S. Giuseppe in S. Eugenio (Storie di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...