Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] grande muro di cinta formato da blocchi di travertino che misura m 83,40 × 47,80 ed è largo m 1,35: evidentemente si tratta di un tèmenos. L nella roccia una delle quali passava vicina ad un gruppo di edicolette intagliate pur esse nella roccia. Tra i ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] originale. Intorno a queste è stato raccolto un gruppo di opere in cui si sono volute riconoscere Zeitschr. P. Arndt, Monaco 1925; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLIII, 1928, pp. 47-53; A. Adriani, Alla ricerca di Briasside, in Mem. Lincei, VIII, i, fsc. ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] Repubblica partenopea del 1799 venne contestato da un gruppo di artisti con a capo l'architetto e , L'Accad. di Belle Arti di Napoli(1752-1952), Firenze 1952, pp. 23, 47, 57, 64, 308-310; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, ...
Leggi Tutto
PAOLINO Veneto
F. Cecchini
Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] Egert. 1500; Parigi, BN, lat. 4939; Roma, BAV, Vat. lat. 1960, cc. 1-47; Satyrica historia: Roma, BAV, Vat. lat. 1960, cc. 49-264; Cesena, Bibl. Com trovano uno stretto confronto formale con il gruppo di manoscritti di soggetto religioso legati alla ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] per la prima volta anche alla Promotrice ligure con il gruppo Idillio (L'Illustrazione italiana) e il busto in p. 234; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea, Roma 1909, pp. 47, 97; A. Corna, Diz. di storia dell'arte in Italia, Piacenza 1930 ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] . Come membro della triade la troviamo rappresentata in un gruppo (di G. rimane la testa in terracotta) dal p. 34 ss.; J. A. Richmond, in Memoirs F. Saxl, Londra 1957, p. 47 ss. Sarcofago con G. pronuba: G. Lippold, Skulpturen d. Vatik. Mus., iii, i, ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] è supposto: che già Augusto avesse dedotto nella località un gruppo di coloni; che per un certo tempo fossero coesistite, l Foro è una piazza irregolarmente quadrangolare (48,88/48,97 × 45,45/47,05), orientata da N-O a S-E, circondata su tre lati da ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] orientale. Può anche darsi che, al contrario, un gruppo antico con motivi animalistici della regione delle steppe abbia Nomads, in Proceedings of the British Academy, XXVIII, 1845, p. 47 ss.; M. Rostovtseff, Iranians and Greeks in South Russia, Oxford ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] Maria Novella; un'impresa condotta su iniziativa di un gruppo di industriali e commercianti fiorentini, progettata e diretta dal 44; Villino Cottini in Firenze, ibid., 12, pp. 47 s.; Cappella Raineri-Biondani e cappella Bonciani nel cimitero di San ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] forziere (Arisi, 1995, nn. 639 s.).
In un altro gruppo di dipinti - in collezione privata milanese (n. 646), nell' , tav. 100; C. Volpi, Collezione G.M.M., Milano 1971, pp. 44-47; L. Salerno, La natura morta italiana, 1560-1805, Roma 1984, p. 370; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...