COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] nelle Beccherie quando furono ampliate: "Vi dipinse un gruppo di fanciulle e di più una figura allegorica rappresentante città e la chiesa a Modena, in Contributi, II (1978), 3, pp. 47, 49 ss., 54; G. Guandalini, G. C. nel manierismo modenese. Cenni ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] del Maestro chierico operante a Parigi (Hobson, 1935, nr. 36) e quelle del c.d. 'gruppo di A.' (Husung, 1929-1930; Hobson, 1935, nrr. 37, 38, 47, 48, 67), eminente esempio dell'arte della legatura del tempo (Schunke, 1961).
Una nuova fioritura della ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] Guide, 1-3, Eg. Rooms, 1924, 129.140 (Londra). Tessuti con gruppi di tre figure: V. Pavlov-R. Chourinova, Phaiomski Portret, Mosca 1965, Coffins, Il Cairo 1905, n. 33280-81, t. 47; Parlasca, op. cit., p. 189, t. D; 47, 3; 48, 1; 61, 3.
Bibl.: S. ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] trattava di Giasone che salpava per la Colchide e che il gruppo più bello era quello di Akastos e dei suoi cavalli. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 22, 46-47; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, cc. 1557, 1561; ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] illustrare, sui numeri di aprile e di maggio, un gruppo di liriche e di poesie di Arturo Onofri, gli stessi F. Benzi, in Gli artisti di villa Strohl-Fern (catal.), Roma 1983, p. 47; G. Sprovieri, ibid., pp. 44 ss.; M. Monteverdi, Donne di quadri, dal ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] avvicinò (insieme con il fratello Afro) a Corrado Cagli e al gruppo di artisti e letterati che diedero vita dal 1935 in poi alla (richiami alle sculture a mosaico azteche).
Nel 1946-47 si collocano le prime esperienze sul linguaggio postcubista e ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] , Fazzini, A. Rubino. Vanno ricondotte al biennio 1946-47 le sue prove non figurative di piena maturità caratterizzate da profondo rinnovamento in parziale sintonia con le ricerche materiche del gruppo "Origine".
Sono di questi anni i primi mobiles ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] di "un arco trionfale […] sormontato da un gruppo di Roma cristiana trionfante sugli errori della profana" ( Matrimoni, 1762-1825, ad ind.; S. Maria sopra Minerva, Stati delle anime, 1843-47, pp. 7, 31, e Liber mortuorum, 1841-65, c. 37v; Roma, Arch ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] cosiddetta Artemide Persica, reggente due animali felini; e infine, gruppi di indole narrativa: Aurora che rapisce Cefalo e Minerva che in Arch. Class., VI, 1954, p. 217 ss.; P. Orlandini, in Arch. Class., VI, 1954, p. 251 ss.; VIII, 1956, p. 47. ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] Guelfi, 1988, p. 292). Presero parte all'esecuzione del gruppo scultoreo con la Gloria di s. Leonardo, secondo Alizeri ( nei luoghi e nella devozione di una comunità, Genova 1987, pp. 41-47, 53 s.; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova ( ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...