MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] questi stessi anni si ha notizia dell'esecuzione del gruppo Napoleone I che solleva la Francia abbattuta, presentato all Lombardia (catal.), a cura di A. Ottino Della Chiesa, Como 1959, pp. 47 s., 158; E. Piceni - M. Cinotti, La scultura a Milano dal ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] (collezione privata: Orlando, 2001, p. 127, n. 47) - nelle forme tornite, nella gestualità pacata e solenne, superiore del Transito di s. Giuseppe, dove Ratti (1768) annotava "un gruppo d'angioli di rara, e sorprendente bellezza".
Il M. morì a Genova ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] al D., ma con particolarità grafiche che lo distinguono, un consistente gruppo di disegni, alcuni dei quali (Uffizi, A. 311 e 312), falso (Ashby, 1904, pp. 3 s., 32 s., tavv. 47, 48). A Firenze in questa attività erano specializzati i Della Volpaia ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] di belle arti di Firenze [ABAF], filza 1811-12, ins. 47); nel settembre dello stesso anno presentò al concorso accademico una statua In questo contesto culturale, rientra la commissione di un gruppo scultoreo intitolato gli Orfani della rupe (1838-42) ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] spazio alle speranze ideali. Le sue riserve nei confronti del gruppo di F.T. Marinetti, colpevole ai suoi occhi di accademismo coltivato dal regime fascista (L'architettura razionale, pp. 47-84). Dal 1927 curò la rubrica Cronache milanesi per ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] (ove, secondo quanto riferisce Plinio, Nat. hist., xxxiv, 47-49, se ne produceva con tanta abbondanza che una legge vietava di decorazione questi sarcofagi sono stati divisi in tre gruppi. Quelli: del gruppo A hanno coperchi piatti ed i lati scanditi ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] la chiesa di S. Giovanni (Il Codice Perris, 1985, p. 47). A R. sono attestati il monastero benedettino della SS. Trinità, che Lipinsky, Lipinsky, 1989). Qui si conserva anche un gruppo scultoreo ligneo di eccezionale interesse per qualità e cultura ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] anni del governo di M. A. si accosta un gruppo di opere provinciali eseguite da artisti o da maestranze locali, 155-195; id., Die Herrscherbildnisse in Antoninischer Zeit, Berlino 1939, pp. 33-47; 166, 210; P. Schazmann, Buste en or repr. l'emp. M ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] 1762 (Parma, collezione privata: Rosenberg, 1999, p. 47), è una trasposizione in pittura delle indagini condotte dallo , un amico" (Gubetta, 1891, p. 328). Quello stesso anno un gruppo di artisti composto da J.-L. David, C. Dejoux, F. Gerard, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] alcuni ritratti, di aver distrutto il modello di un gruppo appena iniziato e di non avere ancora inviato nessun M. Bertozzi, in Scultura a Carrara. Ottocento, Bergamo 1993, pp. 45, 47; R. Carozzi, ibid., ad Indicem (anche per Ferdinando); U. Thieme - ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...