MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] località fu scoperto nel 1894-96 un sepolcreto con 47 tombe galliche, che può servire da punto di partenza per il fondo; la teglia di Filottrano con doppi manici raffiguranti gruppi di guerrieri duellanti; o il candelabro sostenuto da figura femminile ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] fine del 1649 e l'estate del 1650. A questo gruppo si aggiungono altri quattro quadri più piccoli con Quattro santi Medici (catal.), a cura di E. Borea, Firenze 1977, pp. 45-47; C. Thiem, Florentiner Zeichner des Frühbarock, München 1977, pp. 396 s ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] stati quindi considerati come i più antichi del gruppo il S. Francesco di Ganghereto e quello dei di Siena, I, I dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977, p. 47; F.R. Shapley, Catalogue of the Italian Paintings. National Gallery of Art, Washington ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] ottenne il primo premio nel concorso Balestra con un gruppo in terracotta raffigurante L'incontro di Enea e Creusa ., Della vita e delle opere di Pietro Tenerani…, Firenze 1880, pp. 8 s., 47, 57, 63, 66, 109, 497, 513; P. Marmottan, Les arts en ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] ad aver subito ridipinture, già in antico, nel gruppo della Madonna, angeli e santi al centro in alto e di belle arti del duomo e delle altre chiese di Chieri, Torino 1880, pp. 47 s., 113 s., 117 ss., 165; G, Claretta, Il pittore Federico Zuccaro nel ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] in seguito da Pompeo Ferrucci quando tutto il gruppo verrà trasferito alla Trinità dei Pellegrini, sua der Contarelli-Kapelle in Caravaggios Werk,ibid., XXVIII (1965), pp. 47-68; Id., Caravaggio-Probleme, in Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] canto si accordano con le fisionomie. caricate e argute del gruppo dei devoti, che è quanto rimane della grande tavola con Bologna, in Arte in Friuli. Arte a Trieste, IV (1980), pp. 33-47; G. W., The Sale-Room, in Apollo, CXVI(1982), p. 131 fig ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] , p. 250). Tra il 1661 e il 1663 fece parte del gruppo di scultori che realizzarono, su ordine del Senato cittadino, il monumento a del Ss. Nome di Gesù in S. Orsola (Palazzotto, p. 47). Sempre nel 1663 scolpì la statua di S. Giovanni per la cappella ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] il primo quarto del 9° secolo. Risale a questo periodo un gruppo di codici eseguiti in una minuscola carolina francese assai ben formata, les "scriptoria" carolingiens de Tours?, BSNAF, 1958, pp. 47-54; J. Porcher, L'enluminure française, Paris 1959 ( ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] ° secolo.Del periodo romanico si conserva un gruppo omogeneo di reliquiari in argento lavorato a smalto siècles d'un diocèse alpin: recherches, acquis et questions sur l'évêqué de Sion, Vallesia 47, 1992, pp. 1-61; 48, 1993, pp. 1-74; 50, 1995, pp ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...