LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] tendenze dell'arte europea, frequentando, in Inghilterra, il gruppo preraffaellita e l'americano J.A. McNeill Whistler; in dei pittori labronici, Firenze 1979, p. 232, figg. pp. 42-47; F. Donzelli, Pittori livornesi 1900-1950…, Bologna 1979, pp. 9, ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] il merito di continuare l'attività della bottega. L'altro gruppo di allievi, facente capo alla moglie Lucia, ebbe come Trionfi Honorati, Arredi lignei nelle Marche, Bergamo 1993, pp. 45-47; R. Paciaroni, Il coro delle clarisse di Sanseverino Marche: ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] fu ideato da Carlo Cocchia per indicare che il gruppo avrebbe dipinto il mondo nella sua integrità. Il anni difficili (catal.), a cura di M. Picone Petrusa, Napoli 2000, pp. 47-51; M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ’900, Sorrento 2005, pp. ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] l'entrata dei palazzi apostolici, insieme con un gruppo di maestranze già attivo in opere di rinnovamento all e primo Rinascimento in S. Maria del Popolo (catal.), Roma 1981, p. 47; F. Negri Arnoldi, Isaia da Pisa e Pellegrino da Viterbo, in Il ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] mariane di Nájera (monastero di Santa María) e del gruppo di Burgos (Cook, Gudiol Ricart, 1950; Urrea Fernández, the Origins of the Leonese-Castilian Alliance with Cluny, Cuadernos de historia de España 47, 1968, pp. 31-135; 49-50, 1969, pp. 50-116; ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] istanze dei fedeli; completano la composizione due gruppi di santi. Nel semicilindro absidale si dispongono Lomartire, La pittura medievale in Lombardia, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, Milano 1994, pp. 47-89: 60-61.A. Guiglia Guidobaldi ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] questo clima le mostre degli artisti di Realtà nuova (in seguito Gruppo A) e le stesse personali del M. - la cui tra 1945 e 1960 dalle collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna (catal., Nuoro), a cura di M. Margozzi, Milano 2006, pp. 47, 110. ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] totalità delle sculture messe in luce a Martres-Tolosane (Alta Garonna) e del gruppo dei ritratti di Beziers (Hérault).
Oltre all'iscrizione della Vecchia-Tolosa (Alta Garonna) datata al 47 a. C., ex voto come quelli della Mater Deum d'Alet (Aude), e ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] (Parma Armani, 1979, p. 10).
Allo stesso gruppo omogeneo di chiese a tre navate con colonne binate il Ghiso); D. Foussard - G. Barbier, Baroque niçois et monégasque, Paris 1988, pp. 13, 35, 47, 53 s., 64, 66-73, 79-81, 84, 95, 108, 110, 124, 138, 203 ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] di due anni successivo (Lacchin, 1928-29) è il gruppo marmoreo con S. Romualdo portato in cielo da due angeli La scultura veneta del Seicento e del Settecento, Venezia 1966, pp. 45-47, 115; G. Gamulin, Drveno raspelo G. Piazzette u starom gradu na ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...