CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] cura di G. Robertson, G. Henderson, Edinburgh 1975, pp. 47-67; A.H.S. Megaw, Excavations at the Episcopal Basilica of tra lo stile decorativo e C. continuarono a caratterizzare il gruppo nei suoi sviluppi. Si tratta di nessi topografici, come nel ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] colle di Pionta, Bollettino diocesano, Diocesi di Arezzo 59, 1961, pp. 3-47; P.P. Donati, Scavi archeologici sul colle di Pionta in Arezzo, AV pure alcuni affreschi staccati; infine, un importante gruppo di dipinti assegnati a Parri di Spinello. Dalla ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] arrivo a T. e nella regione circostante di gruppi di mozarabi provenienti dall'al-Andalus, spinti Delgado, La galeria de mujeres de la sinagoga de El Tránsito. Nuevos hallazgos, Sefarad 47, 1987, pp. 301-314; T. Pérez Higuera, La puerta del Reloj en ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Quando la sua richiesta fu rifiutata, il B. ottenne da un gruppo di ammiratori convinti del suo talento (tra i quali, insieme con Bambino di Raffaello, conservato al British Museum (pp. 39-47), e da un saggio insensato sullo Sposalizio del Perugino a ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] insigne medico e matematico.
Non rimane ora che un piccolo gruppo di queste prose e dialoghi latini, di cui i più Cfr. la nota bibliografica di C. J. Mendelsohn, in Isis, XXXII (1940-47), pp. 48-51;9) Trattato sui pondi, leve e tirari, in appendice ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Liserani, Alcune ipotesi per Guccio da Mannaia, Prospettiva 17, 1979, pp. 47-58; B. Bedos, Les sceaux des villes, in Corpus des sceaux relativamente breve fioritura di un'iconografia profana. Un piccolo gruppo di s. risalenti al sec. 10° o all'inizio ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] in gran parte dispersi. A questa scuola è stato ascritto un gruppo di codici di cui fanno parte un evangeliario e un epistolario due omiliari e un sacramentario a Madrid (Bibl. Nac., 31-47; 6; 9-10; 52). Nonostante sia stata confutata l'esistenza ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] sino allora più ambiziosa, che faceva parte di un gruppo di quattro statue monumentali per la crociera di S D. Barton, The problem of B.'s theories of art, in Marsyas, IV (1945-47), pp. 81-111; P. Pecchiai, Il B. furioso, in Strenna dei romanisti, X, ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] 1944) sono avvicinabili al Maestro di Viboldone. Un altro gruppo di sculture è collegabile invece all'operato di artisti lombardi dal 1364 al 1430, Archivum Franciscanum historicum 58, 1965, pp. 3-47; 59, 1966, pp. 279-291; A.M. Tamassia, Cittadini ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] portico (riwāq) ad archi su colonne divisi da pilastri in gruppi di tre.Nel 951-952 sul nuovo muro perimetrale nord venne innalzato con le quali la struttura raggiungeva l'altezza di m. 47. Nella parte superiore di ogni faccia della torre si trovano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...