CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] , nell'ambito della quale, però, un solo gruppo, quello delle c. semianulari, è sufficientemente attestato per Remarques sur la crypte de la cathédrale d'Aoste, Aosta 1977, pp. 1-47; C. Heitz, Cryptes pré-romanes, in Du VIIIe au XIe siècle édifices ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] -philologische und historische Klasse 2, 1927, pp. 13-47; M. de Boüard, Encyclopédies médiévales. Sur la " wafā' (Le epistole dei fratelli della purità e degli amici leali) di un gruppo di anonimi eruditi del sec. 10° riuniscono in un solo libro - un' ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] arcate a tutto sesto e finestre di deflusso centinate.Un gruppo particolare di p. spagnoli, ispirati a modelli romani (come puentes califales de Madinat al-Zahira, Al-Mulk, n.s., 4, 1964, pp. 47-64; s.v. Djisr, in Enc. Islam2, II, 1965, p. 569; J ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] episodi pugliesi; il Maestro Rotondo, cui si deve un gruppo di capitelli a notevole risalto plastico, anch'egli a , a cura di G. Muzzioli, cat. (Roma 1953), Firenze 1953, pp. 43, 47-48, 58-59, 62-63, 69-71, 268, 269; P. Baldass, Die Miniaturen ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Trecento ravvivata da una serie di opere assai note: il gruppo di S. Maria della Vittoria a Scurcola Marsicana, la statua in Abruzzo nell'alto medioevo, ivi, 2, pp. 41-47;
V. Santa Maria Scrinari, Note di archeologia paleocristiana abruzzese, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] 1988a; 1988b; 1992a). Enigmatico rimane il più alto esemplare del gruppo, la Madonna di Andria (episcopio), oscillante per alcuni tra e riflessioni, Altamura 33-34, 1991-1992, pp. 19-47; id., Icone meridionali e ''Maniera Greca''. Prospettive per una ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] (379-395), comunque, è riferibile con sicurezza un gruppo di opere, tra cui la base dell'obelisco dell'ippodromo del Tempietto sul Clitunno dopo il restauro, ivi, pp. 47-54; N. Himmelmann, Ideale Nacktheit, Abhandlungen der rheinisch-westfälischen ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] fra i fratelli A., il comune denominatore di un gruppo di edifici, sia chiese monastiche sia cattedrali, edificati nell normanna di Reggio Calabria, Archivio Storico per la Calabria e la Lucania 47, 1980, pp. 49-69.
La Puglia fra Bisanzio e l' ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] C. e altrove. È tuttora discussa la pertinenza a questo gruppo, databile al sec. 8°, dei capitelli del tegurio di di Cividale del Friuli, Quaderni della FACE 18, 1959, pp. 1-47; C. Mutinelli, La necropoli longobarda di S. Stefano in Pertica in ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] cura di W. Arndt, in MGH. SS rer. Mer., I, 1, 1884, pp. 1-450: 47-48; id., De gloria confessorum, a cura di B. Krusch, ivi, 2, 1885, pp. 744-820 a medio rilievo su di una sagoma risparmiata. Nel primo gruppo, diffuso tra il 1180 e il 1225, i fondi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...