L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] Come la popolazione dei Germani dell’Elba anche il gruppo dei Germani del Reno-Weser seppelliva in necropoli con Herausbildung der politischen Vorherrschaft der Franken, Berlin 1986, pp. 502-47.
H.W. Böhme, Les Thuringiens dans le Nord du Royaume ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] a sostituire la figura intera del mostro, in un gruppo di carattere quasi familiare, circondata com e dai due . 6; I. F. Crome, in Mnemosyne Th. Wiegand, 1936, pp. 47-53; G. Rodenwaldt, Die Bildwerke des Artemistempels von Korkyra, Berlino 1939; F. ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] Guide, 1-3, Eg. Rooms, 1924, 129.140 (Londra). Tessuti con gruppi di tre figure: V. Pavlov-R. Chourinova, Phaiomski Portret, Mosca 1965, Coffins, Il Cairo 1905, n. 33280-81, t. 47; Parlasca, op. cit., p. 189, t. D; 47, 3; 48, 1; 61, 3.
Bibl.: S. ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] trattava di Giasone che salpava per la Colchide e che il gruppo più bello era quello di Akastos e dei suoi cavalli. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 22, 46-47; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, cc. 1557, 1561; ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] o un’unità culturale o politica, ma che potessero essere un gruppo di culto. Questa tesi si è alimentata anche per la presenza in der Leopold-Franzens-Universität Innsbruck, Bonn 1992, pp. 317-47.
I.R. Metzger - P. Gleirscher (edd.), I Reti ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] cosiddetta Artemide Persica, reggente due animali felini; e infine, gruppi di indole narrativa: Aurora che rapisce Cefalo e Minerva che in Arch. Class., VI, 1954, p. 217 ss.; P. Orlandini, in Arch. Class., VI, 1954, p. 251 ss.; VIII, 1956, p. 47. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] come il dialetto di Capena, che deriva invece dal gruppo umbro, l’affermazione dell’idioma delle élites dominanti in gran parte dal centro maggiore, Falerii, città che raggiungerà un’estensione di 47 ha, distrutta dai Romani nel 241 a.C. (Pol., I, 65 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] 1924], pp. 33-54; La decorazione del manto di Despoina nel gruppo di Damofonte di Messene, ibid., pp. 97-115). Tra il ritorno. Archeologia e politica nella Tripolitania italiana, Roma 2001, pp. 47-49; Diz. enciclopedico italiano, V, p. 672; Grande Diz ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] giro di foglie d'edera.
I p. sono un gruppo unitario, certamente di una stessa fabbrica: il Beazley ha Rumpf, Malerei und Zeichnung, Handbuch der Archäologie, iv, i, 1953, p. 145, tav. 47, 7. - Rhytà a testa di animale del IV sec. a. C.: E. Merklin, ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] indirettamente, si ispirano i temi di un nutrito gruppo di rappresentazioni (nn. 3-10) nelle collezione del museo di Berlino, medita: K. Schauenburg, op. cit. in bibl., p. 47 e nota 35. 6. Gemma, in collez. privata ignota: A. Furtwängler, Gemmen, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...