MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] e su un'urnetta perugina. In età romana i temi della gara e gruppi di M. e Olympos sono frequenti a Pompei e a Roma in . 81 ss.; M. Cagiano de Azevedo, in Bull. Com., LXXI, 1945, p. 47 ss.; J. D. Beazley, Etr. Vasepaint., Oxford 1947, p. 73 ss.; H. ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] (presumibilmente tutte databili al sec. 14°), un gruppo delle quali presenta la faccia scolpita come una nicchia ; E.S. Wolper, The Politics of Patronage: Political Change and the Construction of Dervish Lodges Sivas, Muqarnas 12, 1995, pp. 39-47. ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] i b. che ornavano il polso (Genesi, xxiv, 27, 30, 47; Ezechiele, xvi, 11; xxiii, 42) e quelli che si infilavano documentazione risale al III millennio ed è fornita da un gruppo di sei braccialetti di argento rinvenuti dallo Schliemann tra altri ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] ravvisato nel Perseo da Cerigotto ed ha studiato un gruppo di repliche della testa, che si può raggruppare 154; W. Amelung, Vat. Kat., II, p. 422, n. 255, tav. 47; C. Robert, in XIX. Hallisches Winckelmannsprogramm, 1898, pp. 21-29; Brunn-Bruckmann ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] -fig., p. 398, n. 61. Lèkythos a figure nere di Cracovia (1245), attribuita al Gruppo di Leagros: C.V.A., Polonia, ii, Cracovia, tav. 6, 2 a-b; J 65), attribuita al Pittore di Brygos: Furtwängler-Reichhold, tav. 47; J. D. Beazley, Red-fig., p. 247, ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] è rappresentata la prua della nave Argo con un gruppo di eroi, che costituisce il passaggio alla scena della , 1935, p. 431 ss.; H. G. Payne, Necrocarinthia, Oxford 1931, p. 141, n. ‛47'; C. V. A., Br. Mus., 4, tav. 54, 1 b. Sortilegi di Medea con le ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] di Rodi e quella di Creta sembrano esistere solo in un gruppo da Festo, ove l'animale che decora il collo è l .: F. Courby, Les vases grecs à reliefs, Parigi 1922, p. 47-92 (con bibl. anteriore); R. Hampe, Frühe Griechische Sagenbilder in Boeotien ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] A. Si è voluto anche riconoscerlo sulla colonna traiana nel gruppo a destra della figura di Traiano che sacrifica presso il p. 339 ss.
Questioni particolari: Arndt-Bruckmann, Porträts, n. 46-47 (ritratto); S. Reinach, La colonne tr. au musée de St. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] in Southwestern Europe: the State of our Knowledge and Ignorance, in JAnthrRes, 47, 2 (1991), pp. 193-217.
B. Asfaw et al., The del P., avvicinato da M. Taschini al Musteriano del gruppo Charentiano di tipo Quina in base allo studio approfondito del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] Come la popolazione dei Germani dell’Elba anche il gruppo dei Germani del Reno-Weser seppelliva in necropoli con Herausbildung der politischen Vorherrschaft der Franken, Berlin 1986, pp. 502-47.
H.W. Böhme, Les Thuringiens dans le Nord du Royaume ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...