Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] la via Gallica e la cosiddetta Claudia Augusta (15 a. C.-47 d. C.), da influssi centroitalici, adriatici e padani. Alla data proprie, piccoli mausolei, dovevano alternarsi con le aree a gruppi di due o tre stele tra loro complementari. Tipico nell ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] 1), opera d'incerta collocazione, che sembra imprudente collegare al gruppo di Zeus in trono (magnificus) tra gli altri dèi, che 1946, pp. 22; 149 ss.; G. Lippold, in Jahrbuch, LXI-LXII, 1946-47, pp. 88-94; T. Dohrn, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] Statuette of Uffington, in Journ. Rom. St., xxxvi, 1946, pp. 42-47, tav. vii. Tripode di Vulci: H. B. Walters, Cat. Bronzes Civita Castellana a Londra: id., op. cit., p. 105, n. 641. Gruppo fittile da Veio: G. Q: Giglioli, in Ant. Denkm., iii, pp ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] opera nell’edificio. Esse rappresentano un gruppo di guerrieri e un gruppo con Zeus che rapisce la ninfa . Conticello, s.v. Egina, in EAA, III, 1960, pp. 238-47 (con bibl. prec.).
H. Walter, Ägina. Die archäologische Geschichte einer griechischen ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] che stava per essere approvato quando fu colto dalla morte, a 47 anni (e il suo progetto fu accantonato).
Le numerose pubblicazioni palma e dal viticcio. Nella monografia sul ritratto in gruppo nell'arte olandese, egli affronta la questione del ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] ebbe vita la città di Porto.
Il primo gruppo di abitanti si installò nella zona probabilmente allorché incominciò I monumenti cristiani di Porto, in Bull. Arch. Cristiana, 4, 1886, p. 47; R. Lanciani, Antichità di Porto, in Ann. Ist., 1868, p. 114 ss ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] a Polifemo non occupa ancora la scena.
Ma se il gruppo di Polifemo ha costituito fino al 1970, l'oggetto settembre 1964; H. P. L'Orange, Odysseen i marmor, in Kunstkultur, 47, 1964, p. 193 ss.; B. Andreae, Beobachtungen im Museum von Sperlonga ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] 126). Per quanto riguarda i sigilli di questo gruppo rinvenuti in altre località d'Italia, sono da aggiungere in Die Kleinfunde, 1943, tav. 34 c e fig. 48, p. 47. Il pezzo è stato considerato cipriota dall'Andreae e dal Gjerstad, Swedish Cyprus ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] il secondo frontone- appartiene un gruppo di elementi architettonici caratterizzati da una 1946, p. 16; W. B. Dinsmoor, Architecture Anc. Greece, Londra 1950, pp. 6; 41-42; 47-48; 51-53; 56; F. Matz, Gesch. der gr. Kunst, Francoforte s. M. 1950, pp. ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] di questo tipo. Erodoto (iv, 78 ss.; ma cfr. anche 17, 18, 47, 53, 71, 81, 101) la descrive circondata da vaste mura munite di molte , ma in pratica chi governava era un piccolo gruppo di ricchi mercanti. Divinità principale della città era ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...