GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] il celebre Apollo.
Il G. le interpretò come pertinenti a un gruppo isolato su una base, un anathema, ovvero un'offerta votiva, proponendo lettere e belle arti di Napoli, II [1952], pp. 47-51, 60-62): il G., pur riconoscendo la colonna come ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] fig. 10; W. K. C. Guthrie, op. cit. in bibl., pp. 47-8, fig. 6; p. 79, fig. 9; W. Froehner, La collection Tyszkiewicz , op. cit. in bibl., pp. 210-11, figg. 16-17.
Bibl.: O. Gruppe, in Roscher, III, i, 1897-909, coll. 1058-1207, s. v. Orpheus; K ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] La zona centro-settentrionale della regione è occupata dal gruppo montuoso formato dal Monte Itome, dai monti di Kyparissia Dates of the Messenian Wars, in Chiron, 21 (1991), pp. 25-47.
G.S. Korres, Heinrich Schliemann auf den Spuren Nestors und die ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] 13 m ed una lunghezza di 31, 5; 36, 5; 39, 5 e 47, 5 m, erano tutte, compresa la più larga, senza sostegni interni e che Si credette di poter riconoscere i navalia di Celio in un gruppo di rovine prossimo al cosiddetto Palazzo imperiale, con una serie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] la moglie e la figlia di Belisario (Ricci); infine un gruppo di dame, tra le quali non vi è nessun ritratto debba vedere una contaminazione con un copricapo turco (op. cit., 1936, p. 47). Sul verso G. appare a cavallo, nel medesimo costume e con il ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] E. Buschor, Kykladisches, in Ath. Mitt., LIV, 1929, p. 124 (gruppi di Paro e di Nasso); H. Payne, Cycladic Vase-Painting of the Seventh ed Ares, e gruppo di Nasso); N. Kondoleon, Γεωμετρικὸς ᾿Αμϕορεὺς ἐκ Νάξου, in ᾿Αρχ. ᾿Εϕνμ., 1945-47, p. i ss ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] derivazione alessandrina. Insieme con un folto gruppo di argenterie trovate a Begram (ma XVI, 1958, p. 83 ss.; U. Jantzen, in Jahrb. d. Hamburg. Kunstsamml., III, 1959, p. 47 ss.; Ch. Picard, in Rev. Arch., 1959, i, p. 218 ss.; Cl. Devès, in Revue d ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] Perugia. Scoperta nella cinta etrusca alla Cupa, in St. Etr., XIX, 1946-47, p. 313 s. Sulla tomba dei Volumni: A. v. Gerkan-F. L. Carattoli, riuscirono ad assicurare al museo diversi gruppi del materiale che veniva in luce dagli scavi che ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] uno sull'altro, bensì singole figure o gruppi sparsi irregolarmente sul piano figurato. La , Red-fig., p. 384; 7; 517, 25-6; 677, 1-2; 679, 31; 680, 47; 698, 57; E. Simon, Polygnotan Painting and the Niobid Painter, in Am. Journ. Arch., LXVII, ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] Nel IV sec. il tema di A. è stato svolto da alcune fra le maggiori personalità artistiche; di Skopas sono menzionati due gruppi: per Tegea (Paus., viii, 47, 1) con A. ed Igea stanti, ai lati di Atena, e per Gortys (Paus., viii, 28, 1) con A. imberbe ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...