OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] , Papyri and O. from Karanis, Nos. 700-971 (Univ. Mich. Studies), Hum. Ser. 47, pp. 143-199, Ann Arbor 1944; G. Mattha, Demotic O. from the Collect. at o in rilievo sulla parete da decorare. In questo gruppo di o., per lo più rinvenuti in tombe, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] storia di un’Italia autonoma da quella romana, le affinità linguistiche fra gruppi che, tra tardo V e inizi del I sec. a.C arte, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 136-47.
D. Musti, Città di Magna Grecia tra Italici e Roma, in Incidenza dell ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] subito rifacimenti in periodo ellenistico. Secondo Pausania (VIII, 47, 5) nella città ci doveva essere anche un secondo in altri centri del Peloponneso durante il II sec. a.C. Il gruppo, per la cui ricostruzione ci si può giovare anche di una moneta ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] teoretica
Nata nei primi anni Sessanta ad opera di un gruppo di giovani studiosi statunitensi, tra i quali spicca la in Italy: a Short Review, in ActaArch, 58 (1987), pp. 237-47; Id., Storia della Paletnologia, Roma - Bari 1988; G. Daniel - C ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] due, dello stile e del patetico del gruppo principale; il giovane caduto sul ginocchio e più , Napoli, Museo Naz.: C. Watzinger, Stud. zu Unterital. Vasen, 1909, p. 47. Pittura: pitture su marmo, di Alexandros, da Ercolano: Napoli, Museo Naz.: E. A ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] , peraltro, l’esigenza di segnalare l’appartenenza a un gruppo parentelare o sociale si riflette nella presenza di circoli di genti d’Italia (Catalogo della mostra), Roma 1994, pp. 47-52.
R. Papi (ed.), Insediamenti fortificati in area centro- ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] buccheroide, con la quale erano venuti in contatto i Fenici attirati dalla presenza dell'oro (Herod., vi, 47). Agli inizî del VII sec. un gruppo di Pari guidati dallo ecista Telesicle, padre di Archiloco, fondarono nell'isola la città di Th., su ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] è nata in Oriente. "Io non so - dice Plinio (Nat. hist., xxxvi, 47) - se sia sorto in Caria l'uso di tagliare il marmo in crustae". E di colore e ombreggiature ottenute a fuoco.
Il gruppo più notevole di intarsi marmorei figurati a noi pervenuti ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] con molte file di pendagli sul petto. Meno originale il gruppo di testine del V sec., che ripete schemi precedenti; agrigentini, in Rend. Pont. Acc. Romana di Arch., XXII, 1946-47, p. 61; P. Griffo, Sulla collocazione dei telamoni nel tempio di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] almeno fino al 550 a.C. La produzione locale di un gruppo tardogeometrico di Lakainai della fine dell’VIII secolo e la produzione di Papers Presented to C.M. Stibbe, Amsterdam 1991, pp. 143-47.
P.G. Calligas, From the Amiklaion, in J. Motyka Sanders ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...