Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] migliori; il Pittore (o i Pittori) del gruppo di Antiphon proseguiranno l'indirizzo di Douris della linea , Attic Black-figure, a Sketch, pp. 43-46 (Pittore di Leagro) 46-47 (Pittore di Acheloo); C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] le genti di A. fu l'entrata in contatto con i gruppi Sejma-Turbino, tribù di guerrieri e allevatori di cavalli che nella regione a sud degli Urali], in RosA, 1997, 2, pp. 47-62.
Karasuk
di Karl Jettmar
Quando S. Teplouchov ordinò in una sequenza ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] p. 231; iv, p. 396, 2 T; G. Lugli, Due sculture ed un gruppo di arte ellenistica, in Boll. d'Arte, 1926, p. 193 ss., figg. 11, cit., ii, 234; A. Furtwängler, op. cit., xxiii, 40-41, 45, 46, 47; xvi, xviii 21, xx 18. d) E. Buschor, op. cit., fig. 79 ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] ha la forma di una torre quadrata sormontata da una piramide con un gruppo di coronamento. Alto 20 m, è di arenaria friabile scuro-rossastra. Esso des Trierer Domes, in Germania, XXIX, 1951, p. 47 ss.; id., Die Ausgrabungen am Trierer Dom und and der ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Abella; forti elementi conservativi presenta il gruppo di Oliveto Citra-Cairano dove sono Flegrei, in I Campi Flegrei nell’archeologia e nella storia, Roma 1977, pp. 47-79.
G. Pugliese Carratelli, Per la storia dei culti delle colonie euboiche in ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] uso nel I sec. d. C.), ma il reperto più interessante è il gruppo di oreficerie e di intagli per i quali si è supposta l'esistenza di Délégation Arch. Franç. en Afghanistan), 2 voll., Parigi 1942-47. In generale, per il commercio con l'Occidente: M. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] con la cuspide di bronzo. Nell'ambito di questo gruppo si distingue una élite di guerrieri, che si caratterizza 'artisanat étrusco-italiques à l'époque hellénistique, Rome 1985, pp. 41-47; G. Colonna, I Latini e gli altri popoli del Lazio, in ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] che sotto certi aspetti risponde alle definizioni del gruppo orientale quale è stato definito dallo Stern. La 1938; R. Hinks, Myth and Allegory in Ancient Art, Londra 1939, p. 47 ss.; D. Levi, The Allegories of the Months in Classical Art, in Art ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] lo ha raffigurato Policleto - un'eco di questo gruppo si ha in alcune tra le statue del giardino V. A., tav. 39, 2. Toro: anfora a figure nere, Louvre: C. V. A., tav. 47, 4. Gerione: hydrìa a figure nere, Londra: C. V. A., tav. 78, 3. Tripode: hydrìa ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] Pehu, per esempio, fino alla XXV dinastia erano considerati come gruppo a sé stante e soltanto a partire da quest'epoca essi elencate una di seguito all'altra, come accade nel papiro Brooklyn 47.218.84 a proposito dei luoghi del Delta del Nilo. Le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...